In occasione della Milano Design Week 2025, il 9 aprile alle ore 17:00 Domus torna al Politecnico di Milano per un incontro con Bjarke Ingels, fondatore dello studio architettonico Bjarke Ingels Group (Big), guest editor della testata nel 2025 e uno dei principali riferimenti globali per l’architettura contemporanea. Ingels terrà uno speech incentrato sui materiali, protagonisti della sua Domus 2025, e sul Materialismo Rivisitato.
Dall’età della pietra all’era digitale, la storia dell’umanità è stata plasmata dalla capacità di sfruttare e trasformare la materia. L’architettura non è solo un riflesso della cultura, ma una forza materiale che costruisce attivamente il mondo. Piuttosto che un simbolo di consumismo, il materialismo può essere recuperato come fondamento del design, dell’artigianato e della creazione spaziale. Esplorando l'interazione dinamica tra materiali, tecnologia e ideali umani, diventa possibile ripensare l’ambiente costruito come spazio per la diversità, il dialogo e nuovi modi di vivere. In quest’ottica, il materialismo non riguarda più il consumo passivo, ma la possibilità di plasmare attivamente il nostro futuro collettivo, dove visioni, idee e valori opposti trovano un terreno comune proprio nella materia che forma il nostro mondo. Idee in conflitto, unite dalla materia.
L’incontro sarà introdotto da Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano, per i saluti istituzionali e da Walter Mariotti, Direttore Editoriale di Domus insieme ad Emilio Faroldi, Prorettore Vicario del Politecnico di Milano intervisteranno Bjarke Ingels.
Immagine di apertura: Foto Claus Troelsgaard

Eclisse: l’arte dell’invisibile rivoluziona il design d’interni
Leader nella produzione di controtelai per porte scorrevoli a scomparsa, Eclisse ridefinisce il concetto di spazio abitativo. Attraverso soluzioni come Syntesis Line, l’azienda trasforma le porte in elementi di design continuo.