Febbre (Codice Edizioni, 2019) è un romanzo sulla vita di una giovane donna sino-americana di nome Candace Chen, una delle pochissime sopravvissute a una terribile pandemia che colpisce il pianeta uccidendo la maggior parte della sua popolazione, con due diverse linee temporali che si sovrappongono in una narrazione non cronologica prima e dopo il contagio. Ma è anche uno dei migliori racconti pubblicati negli ultimi anni su una città, New York city in questo caso: prima che un misterioso virus chiamato Shan Fever faccia strage della popolazione mondiale, Candace è solo la tipica millennial che lavora con il pilota automatico, auto-sequestrata nel suo ufficio di Manhattan, con una vita post-contemporanea di contatti umani caotici, niente famiglia, pochi amici, strani amori; è anche la misteriosa autrice di un fotoblog, chiamato Ghost City, che ospita le sue esplorazioni fotografiche di una New York meno conosciuta, il quale a un certo punto diventa l'ultima fonte di informazioni su ciò che accade in città, semplicemente perché Candace Chen è una delle poche persone sopravvissute a New York. Ling Ma, l'autrice di Severance, sino-americana come la protagonista, ha descritto con precisione chirurgica la vita di un'intera generazione, non solo americana ma globale, e il suo rapporto con il contesto urbano, in questo innovativo romanzo d'esordio pre/post-apocalittico, dove gli scenari di boschi e periferie, quelli che si trovano di fronte i sopravissuti, sono come lo specchio di un'esistenza urbana persa per sempre. Recentemente, il sito “per ossessionati della cultura” Vulture ha elogiato Febbre per la sua lucida previsione della lentezza dell'attuale pandemie, a differenza di pietre miliari del genere “apocalittico”, come La strada di Cormac McCarthy o il più recente Station Eleven di Emily St. John Mandell: nessuno dei due si è concentrato su quanto possa essere lenta una apocalisse, che poi è quello che stiamo sperimentando con il Coronavirus.
Ma questo romanzo di 300 e rotte pagine è qualcosa di più: descrive con incredibile precisione ciò che è la nostra vita nelle città, la nostra solitudine, e i sentimenti peculiari di questo inizio di millennio. Abbiamo contattato Ling Ma, che al momento dell'intervista si trovava a Chicago, una città dove le cose erano “ancora calme, perché è stata colpita meno duramente di altri posti come New York. Naturalmente tutto è chiuso, compresi i parchi e la spiaggia sul lago. Stiamo a casa, non usciamo neanche più per fare passeggiate”.
Tra i protagonisti di Febbre ci sono New York City e una pandemia. Cosa ne pensa del fatto che New York sia una delle città più infette dalla crisi del Coronavirus?
È molto triste vedere New York subire questa pandemia in tutta la sua gravità. C'è uno strano slancio a essere lì mentre la città sta subendo questa crisi. Uno dei miei amici vive a pochi isolati dall'ospedale Elmhurst nel Queens. Ha chiamato gli uffici di collocamento, che attualmente sono sovraccarichi, mentre le sirene delle ambulanze suonano in sottofondo. È una situazione spaventosa.
Non sappiamo come cambieranno le città se cambieranno quando il contagio sarà finito. Ma forse è il modo in cui parliamo delle città che cambierà?
Spero certamente che questa pandemia porti a un cambiamento sociale in generale. Negli Stati Uniti, speriamo di trovare una via verso l'assistenza sanitaria universale. Anche se la tua domanda riguarda le città, ci sono più luoghi rurali negli Stati Uniti che saranno colpiti duramente da questa pandemia, luoghi con un accesso e una copertura sanitaria inadeguata. Spero anche che questa pandemia metta in luce quali sono i diritti dei lavoratori e la loro mancanza di accesso ai benefici. Anche se la memoria pubblica è breve, dovremmo ricordare il modo in cui alcune aziende si sono comportate in questo periodo nelle loro politiche verso i loro dipendenti.
La fotografia ha un ruolo particolare nel suo romanzo. Il photoblog del protagonista è l'ultima fonte di informazione in una città, New York, che sta perdendo la sua battaglia contro il virus. Qual è il suo rapporto con la fotografia?
Ci sono due fotografi che nominerò. La prima è Vivian Maier, che ha fotografato la vita di strada a Chicago e New York negli anni Cinquanta e Sessanta, spesso mentre lavorava come tata. Il suo lavoro è stato scoperto postumo in una vendita immobiliare. Non sembra che abbia sviluppato nessuna delle sue fotografie, ma ha lasciato i negativi. Quando vedo le sue fotografie, mi sento commossa e disturbata, soprattutto quelle che contengono tracce della sua presenza, sia il suo riflesso in una finestra che la sua ombra.
La seconda è Nan Goldin, a cui il romanzo fa riferimento. Quando ho visto per la prima volta le sue fotografie, a 18 anni, durante il mio primo mese di università, le scene raffigurate mi sono sembrate scioccanti e immediatamente familiari, come se le avessi incontrate in sogno. Volevo abitarle, anche se avevo la sensazione di averle già abitate in precedenza.
Forse ce n'è anche una terza. Infine, la mia amica Katie Moore aveva fotografato le proteste allo Zuccotti Park quando Occupy Wall Street era in corso nel 2011. Lei faceva il suo lavoro di giorno, poi scendeva al parco di notte per scattare delle foto. In seguito, si è unita a molte delle proteste degli anni successivi. Mi piaceva vedere le sue foto e ascoltare le sue storie.
Ho apprezzato molte cose in Febbre, forse quella che ho amato di più è la descrizione sottile delle relazioni umane. Come scrittore, come osservatore degli esseri umani, ha notato qualche cambiamento in loro durante questi giorni di quarantena? Hai immaginato come potevano evolversi?
Questo periodo di quarantena sembra essere sospeso rispetto alle nostre routine quotidiane, e stiamo facendo cose che normalmente non faremmo, cose che normalmente non avremmo il tempo di fare. Nella mia casa, ci siamo trovati a entrare in contatto con persone del passato, sia che parliamo con loro al telefono o su Zoom più frequentemente. C'è anche un po' di nostalgia. Ho ascoltato i gruppi del liceo e dell'università. Mentre scrivo questo, sto ascoltando l'album live dei Built to Spill, del 2000, che ascoltavo mentre facevo i set di problemi di matematica per la scuola. Poiché stiamo lavorando in un regno fuori dalla normalità, c'è stata una qualità da sogno ai nostri giorni. Sono stato fortunata, non mi sono ammalata. I miei amici e la mia famiglia stanno ancora bene, anche se un po' di loro lavorano in ospedale. Nessuno ha ancora perso il lavoro. Tuttavia, tutte le persone che conosco provano questo vago di un destino che aleggia.
Tu sei americana, nata in Cina. Qui in Europa, anche a Milano, atti razziali sono avvenuti quando il virus ha colpito Wuhan. I ristoranti cinesi, che qui sono molto popolari, sono stati evitati. Qual è la situazione negli Stati Uniti? Ti è successo di temere le persone ancora più del virus?
Ho sentito parlare di episodi razzisti da amici. Penso che Cathy Park Hong catturi molto bene questo senso di disagio e di rabbia in un recente saggio sul NY Times, mentre racconta anche alcuni recenti incidenti anti-asiatici durante la pandemia. Nella sua raccolta di saggi Minor Feelings, che ho trovato molto illuminante, parla di questo particolare tipo di razzismo.
Al momento non sono così spaventata come potrei esserlo. La facciata della cortesia del Midwest non è ancora scivolata. Se le condizioni a Chicago dovessero peggiorare, le cose potrebbero cambiare. Sono cresciuta in luoghi non molto diversi, come lo Utah e il Kansas. Anche se ho imparato a distinguere tra razzismo e curiosità, la discriminazione è sempre stata un dato di fatto. Non dimentico che la prima legge statunitense che limita l'immigrazione è stata la legge sull'esclusione dei cinesi del 1882.
Ho letto che ti sei ispirata ai film zombie di Romero e alla serie di The Walking Dead. Li riguarderesti in questi giorni? Ammetto che leggere Febbre durante il contagio è stata un'esperienza a tratti sublime...
La maggior parte dei film o dei programmi televisivi apocalittici non ha colto la natura unica di questa particolare catastrofe. La sorpresa è che, per molti di noi, la nostra vita quotidiana è diventata più banale, più noiosa. Sembrano esserci due estremi. Da un lato, ci sono gli alti tassi di mortalità e gli ospedali sovraccarichi di lavoro. Dall'altro lato, c'è la benigna insularità di lavorare da casa. È difficile calibrarsi tra questi due estremi.
L'impressione è che in questo periodo molte persone scoprano opere culturali che non conoscevano, leggono libri, seguono miriadi di live su Instagram... Credi che questa sia un'occasione per riportare la cultura a un ruolo centrale nel nostro mondo?
Non per sembrare pessimista, ma penso che gli algoritmi esercitino un controllo maggiore sulle nostre vite di quanto non vogliamo ammettere, dirigendoci verso quali programmi televisivi ci abbuffiamo, quali libri scarichiamo dopo, quale musica trasmettiamo. Ci sono decisori che ci indirizzano verso quei divertimenti fugaci – e di solito è l'ultima offerta dei consumatori che vogliono monetizzare. Per trovare il lavoro che ti parla veramente, devi trovare il modo di cercarlo da solo.
C'è un aspetto particolare di questa crisi che ti ha fatto pensare “beh, stavolta la realtà ha superato l'immaginazione”? Per esempio, qui in Italia le strisce di nastro adesivo per terra vicino agli ingressi dei ristoranti definiscono la distanza che i fattorini devono mantenere tra loro, e lo stesso vicino ai banchi dei supermercati...
La realtà supera sempre la finzione. Ho sempre pensato questo. Ma in questo periodo, ciò che ha sorpreso molti di noi è quanto la realtà sembri aderire ai film sulle catastrofi o a qualche detrito culturale che abbiamo visto prima. Le foto di New York vuote sembrano provenire da un film apocalittico che ricordiamo solo in qualche modo, ma che abbiamo sicuramente già visto. Le esagerazioni che pensavamo potessero verificarsi solo nella finzione - come i leader americani che sostengono l'idea che le vite umane devono servire come sacrifici di sangue per l'economia - stanno effettivamente accadendo. Questa realtà sembra imitare così fedelmente la finzione è ciò che ci sorprende di più.
Immagine in apertura: Davide Bonazzi, dettaglio dell’edizione italiana.
In Italia Febbre è pubblicato da Codice Edizioni, con traduzione di Anna Mioni.