Londra è stata nominata come una delle città più solitarie del mondo, racconta Bethan Harris, londinese d'adozione e membro di Collectively, una organizzazione no-profit di attivisti e innovatori. “Ma la solitudine non esiste solo a Londra, o nel Regno Unito. È una questione prevalente nella società contemporanea“, aggiunge. Ecco perché nel 2018 Collectively ha fondato il Loneliness Lab con Lendlease, un gruppo internazionale leader nel settore immobiliare e delle infrastrutture. “Il laboratorio chiede a tutti di lavorare con noi per eliminare la solitudine dalle nostre città con idee che abbiano il potenziale per renderle più connesse e accoglienti", spiega Bethan Harris. Il progetto nasce anche dalla sua esperienza personale. “Trasferirmi qui all'età di vent'anni è stata una delle esperienze più solitarie della mia vita”, racconta a Domus. “Anche se avevo amici in città, eravamo tutti così lontani e i luoghi di ritrovo dopo il lavoro in centro erano molto costosi”. Era diverso e più difficile che vivere nella piccola città universitaria dove aveva studiato e vissuto: “vivevamo tutti in un sobborgo e potevamo fare un salto nelle case degli altri. Avevamo anche un'infinità di spazi sportivi e pub a buon mercato in cui incontrarci", ricorda Bethan Harris. “Londra è una grande città ed è facile farsi inghiottire. C'è anche molta disuguaglianza”.
La città sta migliorando da quando ti sei trasferita?
Purtroppo credo che Londra sia peggiorata, gli affitti sono aumentati e i giovani che ci si trasferiscono devono vivere ancora più lontano dal centro. Poi ci sono i freelance: lavorare da casa può essere dolorosamente solitario. Una delle cose migliori del lavoro con il Lab è che mi ha ispirato a conoscere altri freelance e a riunire le persone. Un gruppo di noi ora va a fare una passeggiata il venerdì mattina, in modo da fare il debriefing della settimana!
Il 22% dei millennials dice di non avere amici. Pensi che questa condizione sia reversibile o l'umanità sta andando verso uno stato di “naturale” solitudine?
La società è diventata decisamente più individualista. Ma io sono ottimista. Credo che la solitudine sia un sintomo di questo e che stiamo cominciando a notarlo, a renderci conto che non è un bene per noi. Con questioni all'orizzonte come il cambiamento climatico, il ruolo della comunità sarà ancora più importante.
Come può la progettazione combattere la solitudine? Potresti farmi qualche esempio?
Apprezzo particolarmente il recente vincitore del Premio Stirling, una comunità di edilizia sociale. Un quarto del sito è uno spazio comune. Le auto vengono confinate al perimetro, a favore di un giardino comune condiviso e di un'area giochi per bambini. L'attenzione per le persone è stata primaria e questo è un modello di come possono e dovrebbero essere le abitazioni. Un esempio più semplice e quotidiano sono gli spazi negli uffici dove i colleghi possono naturalmente incontrarsi, ad esempio, i negozi di biciclette e le aree di cambio che incoraggiano il tempo di permanenza o le aree di ristoro condivise che incoraggiano il mangiare in comune.
Qual è il ruolo di Lendlease nel Loneliness Lab?
Attualmente stanno sviluppando vaste aree di Londra. C'è una reale opportunità di influenzare il modo in cui il futuro di questi luoghi viene progettato. Mi ha colpito molto lavorare con loro nell'ultimo anno. Non solo stanno finanziando il laboratorio e le idee che ne escono, ma partecipano attivamente più di 25 persone provenienti da tutte le loro aree di business. Incorporano la solitudine nel loro lavoro quotidiano e portano avanti esperimenti, che si tratti di progettisti di ambienti di lavoro, designer, sviluppatori o responsabili dell'impegno della comunità. È davvero stimolante.
Che opinione avete dei social media e di tutte le piattaforme digitali che utilizziamo per comunicare e sentirci un po' meno soli?
La connessione digitale è sia una soluzione che un problema quando si tratta di solitudine. Parlando con i giovani sentiamo spesso dire che si sentono socialmente preoccupati di socializzare nel mondo reale, dato che sono così abituati a interagire online.
Perché combattere la solitudine, invece di progettare una buona esperienza di solitudine?
Vogliamo occuparci di entrambe le cose. Proprio la settimana scorsa ho avuto una terribile esperienza in un ristorante. Volevo mangiare da solo mentre viaggiavo per lavoro, ma nel momento in cui ho messo piede nel ristorante mi sono sentito come un cittadino di seconda classe. Mi hanno fatto sedere in una fila di sgabelli duramente illuminati vicino alla cucina, dedicati alle persone da soli, mentre tutti gli altri commensali mangiavano in questa accogliente zona posteriore. È qui che entra in gioco il design. Immagina un ristorante progettato in modo che tu ti senta a tuo agio anche quando ci mangi da solo.
Nel suo libro sulla solitudine in una metropoli, The Lonely City, la scrittrice britannica Olivia Laing dialoga con molti artisti che hanno vissuto la solitudine e in essa hanno trovato ispirazione. Qual è il ruolo dell'arte nel vostro lavoro?
L'arte è radicata nel progetto fin dall'inizio. Al nostro evento di lancio, abbiamo invitato i nostri ospiti a sperimentare un progetto artistico immersivo chiamato London is Lonely, dove hanno sentito voci anonime di londinesi soli, insieme a una passeggiata attraverso una galleria di immagini. Il progetto artistico ha davvero contribuito a fondare il progetto in una reale esperienza umana e a costruire l'empatia.
Uomini e donne interagiscono in modo diverso con la solitudine?
Una ricerca del governo britannico mostra che le donne hanno maggiori probabilità di dire di vivere la solitudine, ma questo potrebbe essere attribuito al fatto che gli uomini difficilmente ammettono di essere soli. Questo è certamente qualcosa che abbiamo riscontrato nel nostro laboratorio - troviamo che le donne siamo più aperte a parlare degli uomini.
Come immagini la solitudine nella città del futuro?
L'ottimista in me vuole immaginare che le cose vanno meglio. Che attraverso il Lab siamo stati in grado di modellare/disegnare le città in modo che siano adatte all'interazione sociale e a connessioni significative. Ci sono luoghi dove possiamo andare da soli e ci sono luoghi che rendono facile socializzare. Voglio anche immaginare che le persone conoscano naturalmente i loro vicini, perché il modo in cui le nostre strade e i nostri appartamenti sono progettati ci aiuta a incontrarci di più. Ma so che abbiamo ancora molta strada da fare per raggiungere questo obiettivo.
Utopian Hours è il Festival Internazionale di City Making che si tiene a Torino dal 18 al 20 ottobre. Maggiori informazioni qui.
Immagine d'apertura: Affordable Housing - Homes for All, Dortheavej Residence, Copenhagen, dalla mostra Urban Times di Utopian Hours.