
“Less, but better”, il progetto necessario ad Agorà Design
Torna in Salento il festival dedicato alla progettazione consapevole: talk, eventi, workshop e una sfida per i designer di oggi e di domani.
Plaza Mayor a Madrid compie 400 anni. Situata nel centro storico e del turismo della capitale spagnola, la piazza iconica è stata voluta dal re Filippo II alla fine del XV secolo e progettata dall’architetto Juan Gómez de Mora nel 1617. È un ritaglio regolare di 129 x 94 m in un tessuto urbano antico e caotico. La piazza è definita da edifici residenziali alti tre piani, caratterizzati dalla loro uniformità e da 237 balconi.


Per celebrare la ricorrenza, il collettivo artistico di Madrid SpY ha trasformato per quattro giorni la piazza in un parco urbano. Un prato circolare, dal diametro di 70 m, si inserisce nel vuoto rettangolare e crea un effetto di sorpresa e spaesamento. Secondo gli artisti: “La trasformazione di Plaza Mayor vuole coinvolgere i passanti e gli abitanti della città. Il gesto artistico cambia il significato della piazza e intende far diventare i cittadini degli artisti e viceversa. L’intervento sorprende e invita all’incontro e alla riflessione. In altre parole, vogliamo che l’arte possa essere goduta da un pubblico il più ampio possibile.”

Innovazione e sostenibilità nei materiali da costruzione
La nuova gamma di intonaci termici a base calce di Röfix è progettata per offrire soluzioni avanzate di isolamento.