Costruire ascoltando la montagna
In Alto Adige si promuove un’architettura sostenibile che nasce dal dialogo con il paesaggio. Un approccio che unisce innovazione, tradizione e identità territoriale.
Galleria
Il corridoio centrale è definito da pareti continue curve, molto diverse dai corridoi tradizionali, per stimolare nei bambini la voglia di esplorare. Le pareti curve delimitano l’aula di musica, la reception, la piccola cucina, la sala da tè, l’area giochi e così via. I bambini possono associare alcune stanze a “valli” opache o “cime” trasparenti, con aperture circolari in cui possono rifugiarsi e giocare. L’aula di musica è sigillata da vetro ricurvo per garantire un maggiore isolamento acustico, mantenendo l’ambiente aperto. La classe del tè e l’angolo cucina sono separati da muri speculari, che diventano percorsi da attraversare, o per riposare e giocare.
Galleria
Scuola Rockery, distretto di Chaoyang, Pechino, Cina
Tipologia: spazio educativo
Architetti: Archstudio
Team di progetto: Han Wen-Qiang, Song Hui-Zhong, Li Yun-Tao
Committente: Poly WeDo Art Education
Area: 770 mq
Completamento: 2017
CottoMilano: un progetto ispirato alla città
Ceramiche Keope ha presentato la nuova collezione di finiture in gres porcellanato al Cersaie 2025. Disegnata da Domenico Orefice, CottoMilano trae ispirazione dalla matericità della città meneghina.
