Nato nel 2009, lo spettacolo è stato ripreso nel 2013 e presentato nella sua forma attuale al festival Kilowatt di Sansepolcro e al MAXXI di Roma lo scorso novembre.
Delirious New York mette in scena una serie di episodi urbani simbolo del manhattanismo, una teoria inespressa perché troppo ambiziosa: nel suo libro cardine, vero e proprio manifesto retroattivo di Manhattan, Koolhaas sostiene infatti che la griglia architettonica della città non vada analizzata studiando i palazzi che la compongono, ma indagando la psicologia di chi li ha costruiti. L’immaginazione è alla base del delirio architettonico di New York, ed è il collante degli episodi urbani messi in scena da OHT. Il pubblico è testimone di un patchwork teatrale d’immagini che irrompono in un libero e personale processo d'associazione affidato alla mente e all’esperienza del singolo spettatore.

Nato in forma di workshop itinerante all’Università IUAV di Venezia, il progetto teatrale e performativo è stato presentato all’interno di Manifesta 7 – Parallel Events – per poi diventare uno spettacolo completo dopo aver vinto il concorso REACT! del Festival di Santarcangelo nel 2009 sotto la direzione artistica di Ermanna Montanari.
Nella stagione 2013/14, Delirious New York è stato rimesso in scena attraverso un progetto di microcredito culturale presentato al MiBAC e sostenuto dalla PAT – Provincia Autonoma di Trento. Il progetto è un prodotto che, a partire da un sostegno alla circuitazione, viene ospitato all’interno di spazi alternativi ad un costo sostenibile.


dal 12 al 15 febbraio
OHT: Delirious New York
idea e regia: Filippo Andreatta
drammaturgia: Filippo Andreatta, Ilaria Mancia
di e con: Filippo Andreatta, Fiora Blasi, Patric Schott, Sara Rosa Losilla
lighting designer: Arnaud Poumarat
in coproduzione con: Inteatro
residenze artistiche: Centrale Fies, REACT! Festival Santarcangelo dei Teatri
si ringraziano: Milo Adami, Michel Carlana, Luka Skansi
Teatro Litta, Milano

Il salotto va en plain air
Pedrali presenta una collezione di imbottiti outdoor pensata per trasformare gli spazi esterni in estensioni eleganti e funzionali degli interni.