
Sfruttando le potenzialità degli smartphone, connessione al web e geolocalizzazione, la app – sia per android che per iOS – permette di accedere, in base alla posizione dell’utente, a diverse tipologie di contenuti: testi, fotografie e disegni riferiti alle opere di architettura, design e ingegneria.
Sono circa 250 punti di interesse localizzati a Milano che possono essere fruiti o attraverso itinerari liberi (sotto il nome di Milano Politecnica) o guidati (sotto il nome di PolimiWalks). Gli itinerari sono suddivisi per aree, e sono quattro guidati e quattro liberi.
PoliMiWalks è una piattaforma flessibile di visita turistica e di conoscenza, che permette di seguire percorsi tematici e geografici suggeriti o semplicemente di passeggiare nella città, come un moderno flaneur, e scoprire ad ogni passo l’espressione progettuale dei professionisti formati al Politecnico.


Eclisse: l’arte dell’invisibile rivoluziona il design d’interni
Leader nella produzione di controtelai per porte scorrevoli a scomparsa, Eclisse ridefinisce il concetto di spazio abitativo. Attraverso soluzioni come Syntesis Line, l’azienda trasforma le porte in elementi di design continuo.