Con queste parole è descritta l’Art Nouveau nell’importante monografia dedicatagli negli anni ‘70 dalla critica e storica dell’arte e dell’architettura Lara-Vinca Masini. Rivoluzione: la stagione Art Nouveau si svolge tra l’ultimo decennio dell’800 e il primo del ‘900, a valle della Rivoluzione Industriale europea, che ha profondamente modificato modi, tempi e finalità della produzione, anche artistica. Reazione: all’esaltazione del progresso di stampo positivista, gli esponenti dell’Art Nouveau contrappongono un atteggiamento più problematico. Contro la replicabilità potenzialmente infinita dell’oggetto industriale, appiattito nella sua moltiplicazione, riscoprono e attualizzano i know-how artigianali del passato.
Art Nouveau
A cavallo tra ‘800 e ‘900, l’architettura occupa una posizione centrale all’interno di un movimento internazionale che professa l’unità tra arte e vita, e di tutte le arti tra di loro.
Un’avventura artistica internazionale tra rivoluzione e reazione, tra cosmopolitismo e provincia, tra costante ed effimero, tra ‘sublime’ e stravagante
Cosmopolitismo: l’Art Nouveau attraversa tutto il continente europeo, per approdare anche in America del Nord. Le Esposizioni Internazionali, come quelle di Parigi del 1900 e di Torino del 1902, sono momenti fondamentali di confronto e di circolazione di modelli e sensibilità. In ogni contesto nazionale il movimento si declina con caratteristiche specifiche, e assume una diversa denominazione: Art Nouveau è utilizzato in Belgio e in Francia, dove sono comuni anche le varianti Style Guimard e Style 1900; in Germania ed in Austria s’impongono rispettivamente i termini Jugendstil e Sezessionstil; in Spagna si parla di Modernismo e in Italia di Stile Liberty o Stile Floreale. Provincia: l’Art Nouveau conosce una grande popolarità anche in luoghi lontani dai tradizionali poli della produzione artistica, province dove spesso si fa portavoce dell’esaltazione e della modernizzazione delle identità locali. Costante ed effimero: l’Art Nouveau professa l’indissolubile unità tra arte e vita, con la prima che investe tutti gli aspetti della seconda (l’art pour l’art, secondo la celebre espressione popolarizzata dal poeta Théophile Gautier) e quindi tutte le discipline artistiche. Dalle più permanenti, come l’architettura, la pittura e la scultura, alle più effimere, come l’arredo, l’allestimento, la scenografia. Non a caso, è proprio con il movimento Art Nouveau che nasce il disegno industriale modernamente inteso. Nell’ambito di questa esperienza sinestetica, Giovanna Massobrio e Paolo Portoghesi sottolineano la rinnovata importanza attribuita all’architettura: “la gerarchia delle arti non procede più dalla meno condizionata alla più legata a fattori economici e sociali secondo la tesi di Hegel, largamente condivisa tra letterati ed artisti europei ma, al contrario, dall’architettura, che è la più comprensiva e sintetica, alle altre arti, che le offrono le diverse tecniche necessarie per definire lo spazio e renderlo adatto alle diverse attività umane”.
Giuseppe Sommaruga, Grand Hotel Campo dei Fiori, Varese, 1908-1912. Da Domus 506, gennaio 1972
Ernesto Basile, chiosco, Palermo, 1916. Foto © Hammacher. Da Domus 388, marzo 1962
Victor Horta, Maison Horta, Bruxelles, 1898-1901. Da Domus 482, gennaio 1970
Antoni Gaudí, Palacio Güell, Barcellona, 1886-1889. Da Domus 626, marzo 1982
Antoni Gaudí, Casa Batló, Barcellona, 1904-1906. Da Domus 626, marzo 1982
Antoni Gaudí, Palacio Güell, Barcellona, 1886-1889. Da Domus 626, marzo 1982
Antoni Gaudí, Casa Vicens, Barcellona, 1883-1888. Da Domus 626, marzo 1982
Raimondo D’Aronco, tenda per concerti, Udine, 1903 (ricostruzione). Foto © Elio Ciol. Da Domus 633, novembre 1982
Raimondo D’Aronco, tenda per concerti, Udine, 1903 (ricostruzione). Foto © Elio Ciol. Da Domus 633, novembre 1982
Raimondo D’Aronco, disegni. Da Domus 633, novembre 1982
Raimondo D’Aronco, disegni. Da Domus 633, novembre 1982
Raimondo D’Aronco, disegni. Da Domus 633, novembre 1982
Raimondo D’Aronco, disegni. Da Domus 633, novembre 1982
Max Fabiani, Palazzo Portois & Fix, Vienna, 1900. Da Domus 697, settembre 1988
Victor Horta, Magazzini Waucquez, Bruxelles, 1903-1906. Da Domus 724, febbraio 1991
Victor Horta, Magazzini Waucquez, Bruxelles, 1903-1906. Da Domus 724, febbraio 1991
Victor Horta, Magazzini Waucquez, Bruxelles, 1903-1906. Da Domus 724, febbraio 1991
Victor Horta, Magazzini Waucquez, Bruxelles, 1903-1906. Da Domus 724, febbraio 1991
Joseph Maria Olbrich, Grosses Glückerthaus, Darmstadt, 1900. Da Domus 761, giugno 1994
Antoni Gaudí, Sagrada Familia, Barcellona, 1882-in corso. Foto © Phil Sayer. Da Domus 848, maggio 2002
Antoni Gaudí, Sagrada Familia, Barcellona, 1882-in corso. Foto © Phil Sayer. Da Domus 848, maggio 2002
Antoni Gaudí, Sagrada Familia, Barcellona, 1882-in corso. Foto © Phil Sayer. Da Domus 848, maggio 2002
Antoni Gaudí, Sagrada Familia, Barcellona, 1882-in corso. Foto © Phil Sayer. Da Domus 848, maggio 2002
Antoni Gaudí, Sagrada Familia, Barcellona, 1882-in corso. Foto © Phil Sayer. Da Domus 848, maggio 2002
Lluís Domènech i Montaner, Palau de la Música Catalana, Barcellona, 1905-1908. Foto © Rafael Vargas. Da Domus 940, ottobre 2010
Lluís Domènech i Montaner, Palau de la Música Catalana, Barcellona, 1905-1908. Da Domus 940, ottobre 2010
Lluís Domènech i Montaner, Palau de la Música Catalana, Barcellona, 1905-1908. Foto © Oscar Tusquets Blanca. Da Domus 940, ottobre 2010
Lluís Domènech i Montaner, Palau de la Música Catalana, Barcellona, 1905-1908. Da Domus 940, ottobre 2010
Antoni Gaudí, Sagrada Familia, Barcellona, 1882-in corso. Foto © Rafael Vargas. Da Domus 945, marzo 2011
Antoni Gaudí, Sagrada Familia, Barcellona, 1882-in corso. Foto © Rafael Vargas. Da Domus 945, marzo 2011
Antoni Gaudí, Sagrada Familia, Barcellona, 1882-in corso. Foto © Rafael Vargas. Da Domus 945, marzo 2011
Charles Rennie Mackintosh, Glasgow School of Art, Glasgow, 1896-1909. Ampliamento di Jean Nouvel, 2014. Foto © Edmund Sumner. Da Domus 980, maggio 2014
Charles Rennie Mackintosh, Glasgow School of Art, Glasgow, 1896-1909. Ampliamento di Jean Nouvel, 2014. Foto © Edmund Sumner. Da Domus 980, maggio 2014
Così, per i brevi e tormentati decenni della Belle Époque, l’Art Nouveau costruisce i paesaggi della nuova borghesia, che grazie alla Rivoluzione Industriale si è arricchita ed è assurta a classe culturalmente e politicamente rilevante. Gli interni domestici come gli spazi urbani, con i loro servizi e le loro infrastrutture, si adeguano al “gusto” (concetto squisitamente borghese) dominante. Sublime e stravagante: le forme e le estetiche dell’architettura Art Nouveau oscillano tra questi due poli. La natura, di cui gli avanzamenti scientifici dell’epoca garantiscono una conoscenza sempre più approfondita, è una fonte d’ispirazione costante per un movimento che ricerca la completa unità tra struttura e decorazione. Le linee sinuose e le volumetrie organiche s’ispirano più o meno fedelmente al mondo naturale, tanto vegetale quanto animale. Sono queste premesse comuni a costruire un importante filo conduttore tra le opere dei protagonisti dell’architettura Art Nouveau, tutti più o meno debitori dell’esperienza anticipatrice del movimento Arts & Crafts inglese, di cui William Morris (1834-1896) è capofila indiscusso. Tra di loro lo scozzese Charles Rennie Mackintosh (1868-1928), progettista della Glasgow School of Art (1896-1909); il francese Hector Guimard (1867-1942), universalmente ricordato per le edicole d’ingresso alle stazioni della metropolitana parigina (1900-1912), ma anche per il Castel Béranger (1898), sempre nella capitale francese; i belgi Henry van de Velde (1863-1957) e Victor Horta (1861-1947), quest’ultimo autore di opere Art Nouveau precoci come la Maison Tassel (1893), oltre che della celebre ma distrutta Maison du Peuple (1896-1899), entrambe a Bruxelles; il tedesco August Endell (1871-1925), che a Monaco di Baviera costruisce l’Atelier fotografico Elvira (1896-1897). E ancora gli esponenti del modernismo catalano come Antoni Gaudí (1852-1926), l’architetto della Casa Batlò di Barcellona (1904-1906) e della Sagrada Familia, cominciata nella stessa città nel 1882 e tuttora in attesa di completamento; gli interpreti del Sezessionstil come Joseph Maria Olbrich (1867-1908) e Otto Wagner (1841-1918), autore della Postsparkasse (1904-1906) e di molte stazioni della Stadtbahn viennese (1895-1900); i protagonisti del Liberty italiano come il torinese Pietro Fenoglio (1865-1927), il milanese Giuseppe Sommaruga (1967-1917), il fiorentino Gino Coppedè (1866-1927) e il palermitano Ernesto Basile (1857-1932). Vicini all’Art Nouveau sono anche i loro contemporanei statunitensi, come Louis Henry Sullivan (1856-1924), autore dei magazzini Carson Pirie and Scott Company Building di Chicago (1899-1904).
A partire dai primi anni ’10 del ‘900, l’affermazione delle avanguardie e poi del Movimento Moderno, oltre che le mutate condizioni politiche, economiche e sociali conseguenti al primo conflitto mondiale, comportano il definitivo superamento del movimento Art Nouveau. Interpretato semplicisticamente come uno stile decorativo, accomunato erroneamente all’eclettismo ottocentesco, quest’ultimo conosce decenni di sostanziale sfortuna critica e oblio, che si traducono anche nella demolizione e manomissione di molte architetture di valore. Già in parte riabilitato dallo storico dell’architettura Nikolaus Pevsner, che ne fornisce una nuova e più acuta interpretazione storiografica nella sua opera su I pionieri del movimento moderno (1936), è soprattutto dalla seconda metà del ‘900 che l’Art Nouveau è oggetto di una sostanziale riscoperta, che lo reintegra a pieno diritto tra i movimenti che hanno fatto la storia dell’architettura occidentale del ventesimo secolo.