Art Déco

Partendo dall’Esposizione Universale del 1925, la mostra alla Cité de l’Architecture ripercorre la storia del primo progetto di mondializzazione dell’arte, e della sua radice industrializzata e commerciale.

Ciò che la mostra alla Cité de l’Architecture racconta è, in fondo, la storia del primo riuscito progetto di mondializzazione dell’arte, insieme alla sua declinazione in una miriade di linguaggi regionali.

L’Art Déco che s’irradia velocemente da Parigi ai quattro angoli del pianeta ha il suo epicentro in quell’esposizione universale del 1925 delle arti decorative industriali e moderne da cui tanti degli oggetti da collezione qui esposti provengono.
Art Déco
In apertura: Ettore e Jean Bugatti, Bugatti type 40, 1927. Qui sopra: vista della mostra “1925, quand l’Art Déco séduit le monde”. Photo CAPA Gaston Bergeret
Un secondo livello di lettura si concentra nella ricerca della radice assolutamente industrializzata e intrinsecamente commerciale di uno stile. Seppure divenuto immediatamente internazionale, il Déco è nato nel contesto specifico degli atelier francesi, dal lavoro collettivo, dove è centrale la nozione di ensemble come collante della creazione e del talento di maestri vetrai, forgiatori, ceramisti e affrescatori.
Art Déco
Vista della mostra “1925, quand l’Art Déco séduit le monde”. Photo CAPA Gaston Bergeret
Nello scrigno del Palais de Chaillot – che di quel movimento è l’epifanico monumento della tarda maturità – la questione seria dell’architettura sembra solo accennata. L’elemento inedito a proposito di un soggetto che non viene presentato in questa ampiezza dal 1975 è dato dalle grandi linee direttrici e dal vero laboratorio di novità post-bellica che inglobò: dal modernismo di Robert Mallet-Stevens al classicismo di Roger-Henri Expert.
Art Déco
Vista della mostra “1925, quand l’Art Déco séduit le monde”. Photo CAPA Gaston Bergeret

Ovviamente, non mancano oggetti aneddotici, avventure e belle favole: dal mobilio tutto in alluminio di Tamara de Lempicka ai sodalizi tra sarti e architetti, come Louis Suë André Mare e Jean Patou e il relativo merchandising da collezione. Vincono però sull’allestimento simildéco la centralità e l’importanza del soggetto: l’affacciarsi di un’idea dell’architettura come veicolo nella diffusione dei brand e nella conquista di mercati, presagi primordiali di ciò che oggi equivale al gigantesco e spesso tristissimo proliferare di mall e outlet purtroppo nemmeno d’autore.

Un interessante asse di sperimentazione è infatti costituito dai padiglioni eponimi dei grandi magazzini (Grands Magasins du Louvre, del Bon Marché e delle Gallerie Lafayette), creati con la loro modernità straordinaria ai piedi del Grand Palais. Veri gioielli di decoro, La Pomone, Studium, Primavera, La Maîtrise furono non solo l’esempio ineccepibile del nuovo design d’interni, ma anche spettacolari prodezze di tecnica costruttiva.

Art Déco
Vista della mostra “1925, quand l’Art Déco séduit le monde”. Photo CAPA Gaston Bergeret

Splendidi e tanti i disegni in mostra. Alcuni sono davvero imperdibili, come il tetto originale di Primavera in cemento armato che ingloba le realizzazioni in vetro di Réné Lalique.

L’intero padiglione sovrastato da una cupola di 20 metri di diametro che appoggiava su otto pilastri, ossatura costruita dai fratelli Perret e decorata da Charlotte Clauchet-Guilleté.

Campionature ben documentate dei tentativi di mostrare al mondo questa eccellenza tutta francese, un business e uno showroom a cui quasi nessuno degli artisti e architetti in voga si sottrasse.

Art Déco
Vista della mostra “1925, quand l’Art Déco séduit le monde”. Photo CAPA Gaston Bergeret

Non furono pochi quelli che costruirono edifici a proprie spese come Jacques Emile Ruhlmann con il suo Hôtel del Collezionista. E per tanti padiglioni che fecero storia come la Maison du Tourisme di Mallet-Stevens, di altri si conservano mobilio e ambizione nel programma di esportazione del gusto.

Emblematica fu la realizzazione, da parte della società degli artisti decoratori con il patronato del Ministro delle belle arti, di un’ambasciata francese che raccoglieva il fior fiore dei nuovi esponenti del gusto e che porterà a qualche realizzazione maggiore come l’ambasciata di Ankara di Albert Laprade o quella di Ottawa che vide anche Jean Prouvé tra i realizzatori.

La mostra è percorsa da vere storie della modernità (tutta Ventesimo secolo) con i transatlantici Normandie e Ile de France, reperti e documentazione sui loro straordinari interni e uno splendido film sulla vita di bordo. Cinema e aeroporti hanno un’importanza capitale nella documentazione, così come le sedi istituzionali delle grandi nascenti corporation.

Art Déco
Vista della mostra “1925, quand l’Art Déco séduit le monde”. Photo CAPA Gaston Bergeret

Alla fine è possibile ritracciare, anche nel bel catalogo, la storia di un’edizione specialissima di una fortunata esposizione internazionale.

Dimenticandosi della bella teca di tappi di radiatori d’automobili o dell’assenza (fortunatamente) di bijoux déco finalmente, si potrà apprezzare il contributo di Josephine Baker e All Brown allo studio e alla promozione della cultura africana: in fondo, gli “anni folli” hanno generato sì musei etnografici ma anche, allo stesso tempo, una diversa idea di turismo culturale.

 

Ultimi articoli di Arte

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram