Chapuis Royer Architectes, studio di progettazione con base a Grenoble, ha realizzato una mediateca a Montbonnot Saint-Martin, piccolo comune montano situato nel dipartimento dell’Isère nella regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi, in Francia.

Il progetto parte da un monastero del XIII secolo, ristrutturato e ampliato dallo studio nel rispetto degli elementi architettonici storici: all’edificio preesistente viene aggiunto un nuovo blocco che include un centro multimediale, una stanza polifunzionale e un centro destinato ai giovani. L’intervento di ristrutturazione rispetta il paesaggio, la storia del sito e l’architettura originale, di cui sono ancora visibili decorazioni, archi e murature di pietra.

Vecchio e nuovo edificio dialogano attraverso un patio centrale vetrato, che offre una vista panoramica sulla Catena di Belledonne e i monti Chartreuse. L’estensione, che in pianta presenta una forma a C, è costituita da due blocchi sovrapposti: il primo è un basamento di pietra che segue l’andamento del terreno in armonia con il paesaggio, l’altro è invece un volume rivestito in corten.

Legno e pietra caratterizzano la nuova struttura creando una continuità materica con l’edificio esistente, mentre ampie vetrate in facciata rendono più leggero il progetto dello studio francese. Dalla copertura metallica emergono tronchi di piramide, lucernari che catturano la luce e la portano all’interno, dove spazi bianchi appaiono aperti e luminosi.
- Progetto:
- Multimedia library
- Luogo:
- Montbonnot Saint-Martin, Francia
- Programma:
- Mediateca
- Architetti:
- Chapuis Royer Architectes
- Project managers:
- Dominique Chapuis, David Billy-Dorée
- Architetto del patrimonio:
- Cécile Rémond
- Cliente:
- Commune de Montbonnot Saint-Martin
- Costo :
- 3.153.631 € excl. VAT
- Area:
- 998 mq
- Completamento :
- 2019

PNA International Forum
L'Università Iuav di Venezia ospiterà un evento internazionale dedicato alla pietra naturale, esplorandone le potenzialità nel design e nell'architettura contemporanea.