La Maison Domino di Le Corbusier, vero e proprio simbolo dell’architettura moderna, è il riferimento di partenza per la nuova sede dell'impresa sociale ‘t Atelier, che lo studio dmvA ha completato a Mechelen, in Belgio. In questo caso il telaio di calcestruzzo armato è riempito con pannelli di legno e vetro per rendere i tre piani abitabili, mentre le strutture e gli impianti sono integrati nella struttura stessa.
Ma l’edificio costruito da dmvA è solo il punto finale di un lungo percorso di azione civile sul quartiere, che è uno dei più poveri nelle Fiandre. Da venti anni gli architetti collaborano con l’impresa sociale che è lentamente diventata un punto di riferimento per la popolazione locale. Insieme hanno sviluppato vari progetti legati alla lavorazione del legno, che hanno portato alla creazione di un legame di fiducia tra architetti e committenti.

La struttura semplice e grezza mette in mostra le abilità sviluppate dagli abitanti in ambito di falegnameria. Tutta la carpenteria, sia all’interno sia all’esterno, è stata pensata per poter essere lavorata nell’atelier stesso. Con questo processo di autocostruzione si crea un legame ancora più forte tra edificio, impresa sociale e comunità locale. La qualità architettonica è direttamente proporzionale all’orgoglio di chi ha partecipato alla costruzione della nuova struttura.
I nuovi spazi di ‘t Atelier ospitano al piano terra un’officina e un negozio di biciclette, al primo piano degli spazi per uffici e all’ultimo livello una sala riunioni.
- Progetto:
- ‘t Atelier
- Luogo:
- Mechelen, Belgio
- Architetto:
- dmvA
- Team di progetto:
- David Driesen, Tom Verschueren, Nandi Degrave
- Strutture:
- UTIL struktuurstudies
- Superficie:
- 408 mq
- Completamento:
- 2019

Tecnologia e design per washroom innovativi
Fumagalli, leader nel settore washroom, offre soluzioni innovative e personalizzabili, unendo design, efficienza e sostenibilità per ambienti contemporanei e funzionali.