Promo testo stripe
Immagine mobile promo

PedroyJuana: Padiglione Archivo

Il progetto vincitore del concorso bandito da Archivo Diseño y Arquitectura per un padiglione pubblico temporaneo è una costruzione di vasi di terracotta, che s'ispira al paesaggio di agavi di Jalisco e alla passione per i giardini dell'illustre "vicino" Luis Barragán.

Nel settembre 2012, Archivo Diseño y Arquitectura, in collaborazione con Domus e la sua edizione locale Domus México, ha indetto un bando per allestire un padiglione di uso pubblico vicino allo spazio della galleria. L'obiettivo era rendere più attivi gli spazi dell'istituzione, grazie a proposte di design e architettura innovative. Ospitando il padiglione per circa un anno, Archivo intende rafforzare i rapporti con un pubblico sempre più vasto e fronteggiare al tempo stesso la mancanza di uno spazio pubblico attivo nella zona in cui sorge, mettendo a disposizione il suo giardino come punto d'incontro.

La giuria, composta da Paola Antonelli, Ambra Medda, Miquel Adrià, Joseph Grima e Catalina Corcuera, è stata selezionata in maniera strategica, cercando di coniugare la visione globale e l'esperienza necessarie per scegliere un progetto che fosse in grado di costituire un modello e un precedente per il futuro. La giuria ha raggiunto una decisione unanime e dichiarato vincitore lo studio messicano PedroyJuana; oltre a decretare un secondo posto (a Matilde Cassani e Francesco Librizzi con il progetto Mineralwasser) e due progetti con una menzione speciale (Pabellón O di Alberto García Lacruz, Valencia; e Olivia di Angelo Renna & Antonio Minto, Italia).

I fondatori di Pedro&Juana Ana Paula Ruíz Galindo e Mecky Reuss per sviluppare il progetto del padiglione hanno collaborato con l'architetto Gustavo Arroyo, che lavora nel loro studio. Il team ha presentato una soluzione sperimentale che trascende l'oggetto architettonico in sé, avanzando una proposta di design integrale. Hanno riflettuto sulla natura della giovane istituzione come spazio dedicato alle collezioni di design e sviluppato la loro proposta attraverso un originale vaso per piante, che possa in futuro essere incluso all'interno del giardino della galleria. Per questo, per dare vita al suo progetto, Pedro&Juana ha utilizzato riferimenti diretti dell'architettura residenziale.
PedroyJuana: progetto vincitore del Padiglione Archivo, da realizzare nel giardino della galleria Archivo Diseño y Arquitectura
PedroyJuana: progetto vincitore del Padiglione Archivo, da realizzare nel giardino della galleria Archivo Diseño y Arquitectura
In particolare, la loro proposta si è ispirata al paesaggio di agavi di Jalisco, usate per la distillazione della tequila e coltivate fin dagli anni Cinquanta. Questa citazione discreta del modernismo messicano si è tradotta in una "collina di vasi" – progettata seguendo i vincoli posti dal bando –, che infondono linfa vitale al giardino di Archivo, ed è proprio questo uno dei punti di forza del progetto. Anche se, strutturalmente, il Padiglione presenta una sfida, la proposta di nuove dinamiche di lavoro di squadra è quello che ad Archivo come laboratorio di sperimentazione interessava particolarmente. Per questo, l'essenza del progetto di Pedro&Juana si sposa perfettamente con l'amore di Archivo per le scoperte, ottenute attraverso il processo creativo. Regina Pozo, Direttrice di Archivo Design e Architettura
Mecky Reuss e Ana Paula Ruíz Galindo dello studio PedroyJuana
Mecky Reuss e Ana Paula Ruíz Galindo dello studio PedroyJuana
Perché scegliere un oggetto come punto di partenza?
Archivo Diseño y Arquitectura è una galleria di design e architettura. Espone oggetti da guardare e sui quali impegnarsi. Ci interessano la relazione e il ruolo svolti da un oggetto nella produzione di un progetto di architettura. Un particolare oggetto, se moltiplicato, può creare forme diverse, in base alle sue caratteristiche. Può essere un oggetto indipendente, ma quando fa parte di un gruppo, può diventare architettura.
La nostra proposta consiste nel mettere un grande mucchio di vasi pieni di piante dentro il giardino, consentendo al padiglione di diventare un progetto paesaggistico.
PedroyJuana: progetto vincitore del Padiglione Archivo, da realizzare nel giardino della galleria Archivo Diseño y Arquitectura
PedroyJuana: progetto vincitore del Padiglione Archivo, da realizzare nel giardino della galleria Archivo Diseño y Arquitectura
Che cosa rappresenta il vaso per piante nel contesto di Archivo?
Su Archivo aleggia, senza dubbio, lo spettro di Luis Barragán, un vicino che usava sempre i vasi per piante nella sua architettura e si prendeva cura di quel giardino. Tuttavia, a noi interessa di più il materiale in sé. La terracotta è un elemento molto familiare in questo contesto. Esisteva da prima ancora della nascita del concetto di design, ed è sempre stata parte della cultura messicana. Inoltre, un vaso per piante è un oggetto performativo. Puoi riempirlo di terra e inserirci una pianta. La pianta cambia con il passare del tempo e il vaso non è mai lo stesso. Per questo, la nostra proposta consiste nel mettere un grande mucchio di vasi pieni di piante dentro il giardino, consentendo al padiglione di diventare una specie di progetto paesaggistico. Ci interessa il modo in cui verrà guardato il vaso in quanto mucchio di vasi che effettivamente diventano un padiglione. In che cosa influisce questo sguardo sull'oggetto? Come si guarda un vaso per piante che è diventato uno spazio pieno di piante? Si guarda soltanto il mucchio? Il mucchio diventa un giardino? Diventa tutto un problema di risoluzione.
PedroyJuana: progetto vincitore del Padiglione Archivo, da realizzare nel giardino della galleria Archivo Diseño y Arquitectura
PedroyJuana: progetto vincitore del Padiglione Archivo, da realizzare nel giardino della galleria Archivo Diseño y Arquitectura
Perché lavorare sui concetti di "padiglione vivo" e questa necessità di "tornare alle radici"?
Il padiglione è una struttura temporanea, resta lì soltanto per un anno. Il nostro obiettivo era di costruire qualcosa che sarebbe cambiato nel corso della sua permanenza ad Archivo. Tornando un po' alla sua materialità, l'argilla subisce un processo simile, essendo trasformata da terra in argilla, in ceramica, per poi invecchiare e rilasciarsi con l'acqua e con il tempo. Inoltre, le piante sono esseri viventi. Alla fine del ciclo di vita del padiglione, c'è la possibilità di riciclarlo. Basta solo compostarlo direttamente sul posto. Forse fra duemila anni qualcuno scaverà e troverà frammenti di vasi per piante, li ricostruirà e si chiederà come mai lì ce ne siano più di seicento. Pensa solo a quanta fortuna verrà sparsa attraverso la "distruzione" di questo padiglione. Di certo, poi, c'è anche un gesto di vita romantico: fatto di terra, riempito di terra, e quanto più gli sei seduto vicino, tanto più forte sarà l'odore di terra. Sarà un'esperienza molto sensoriale.
PedroyJuana: progetto vincitore del Padiglione Archivo, da realizzare nel giardino della galleria Archivo Diseño y Arquitectura
PedroyJuana: progetto vincitore del Padiglione Archivo, da realizzare nel giardino della galleria Archivo Diseño y Arquitectura
In che modo pensate che il padiglione contribuirà a rendere più attivo il giardino di Archivo?
La speranza è che amplifichi il giardino inserendosi come giardino e al contempo cambiando il modo di vederlo e di muoversi in esso. In un certo senso, è come mettere un vaso nel giardino che diventa un oggetto che diventa un padiglione che ospita diversi programmi e attività. Ma può anche essere soltanto un giardino.

Pedro&Juana è composto da Ana Paula Ruíz Galindo (messicana) e Mecky Reuss (tedesco). Amano mescolarsi con persone e luoghi e sperimentare gusti, tessuti, tecnologie, mestieri, scale e colori. Pensano facendo e trasformano il fare in pensiero. Qualche volta. Cercano feedback continui tra il progetto e la sua realizzazione, i materiali e i processi di costruzione, analogici e digitali. E, ancora, manipolare! Pedro&Juana ha sede a Città del Messico.
Ana Paula Ruíz Galindo è cresciuta a Città del Messico, ha studiato architettura alla Universidad Iberoamericana e conseguito il master allo sciARC di Los Angeles, California. Ha completato gli studi nel settembre 2007. Ha lavorato con Jorge Pardo a Los Angeles, CA, e a Merida, Yucatán, dal 2007 al 2011. Dal 2011 vive e lavora a Città del Messico, dove ha fondato il suo studio Pedro&Juana.
Mecky Reuss, nato ad Amburgo, in Germania, ha studiato Architettura alla TU di Delft e con un programma di scambio allo sciARC di Los Angeles. Ha lavorato all'Atelier Van Lieshout di Rotterdam dal 2004 al 2005 e, poi, con Jorge Pardo a Los Angeles, e a Merida, Yucatán, dal 2006 al 2011. Dal 2011 vive e lavora a Città del Messico, dove ha fondato il suo studio Pedro&Juana.
PedroyJuana: progetto vincitore del Padiglione Archivo, da realizzare nel giardino della galleria Archivo Diseño y Arquitectura
PedroyJuana: progetto vincitore del Padiglione Archivo, da realizzare nel giardino della galleria Archivo Diseño y Arquitectura

Sahil: l'eco-design di G.T.DESIGN

Alla Milano Design Week 2025, G.T.DESIGN presenta Sahil, una collezione di tappeti in juta firmata da Deanna Comellini. Il progetto combina sostenibilità, artigianato e design essenziale, ispirandosi a culture nomadi e celebrando la naturale bellezza della materia.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram