La facciata sud, dietro la quale vengono ospitati oltre 2.000 metri quadri di uffici dell'azienda, diventa una degli elementi principali del progetto.
Una serie di pannelli in calcestruzzo armato con un motivo romboidale di diverse dimensioni caratterizza la facciata per tutta la sua estensione (oltre 60 metri). Questa trama, che rimanda a un'immagine di elementi megalitici, alta oltre 7,5 metri, viene sospesa tramite una struttura in acciaio all'involucro retrostante.
Le finestre si realizzano tramite asole nei pannelli in calcestruzzo, collegati con l'involucro retrostante attraverso imbotti metalliche.
Una grande partizione vetrata caratterizza gli uffici posti al piano terra, accentuando l'immagine della facciata sovrastante.
Gli uffici, situati nella parte sud dell'edificio sono su due piani. Il primo piano ospita la reception, che si trova in una zona baricentrica e distribuisce dipendenti e clienti ai vari settori dell'azienda: marketing, amministrazione, design, prodotto, vendita al dettaglio, la direzione e lo showroom.
Gli uffici sono stati progettati in modo da garantire la massima flessibilità. Pavimenti galleggianti e luci modulari sono in grado di dare la possibilità di modificare il layout interno dei luoghi di lavoro e delle partizioni verticali che sono state realizzate in vetro strutturale con l'obiettivo di migliorare la luce naturale all'interno dell'edificio. I colori neutri e la luce dei materiali interni crea un'atmosfera molto rilassante. Dalle finestre degli uffici, i dipendenti possono godere di una bellissima vista sul Vesuvio, grazie allo studio delle visuali effettuato durante la fase di progettazione.

Il progetto ha voluto sperimentare nuove soluzioni architettoniche per la tecnologia del prefabbricato industriale in calcestruzzo poco flessibile. L'integrazione con elementi architettonici in acciaio come le pensiline, la sperimentazioni di texture architettoniche di facciata e la realizzazione di elementi tridimensionali in calcestruzzo sono state la linea guida per realizzare un progetto dal budget limitato ma in grado di mantenere un valore architettonico elevato. modostudio

Progetto: modostudio – cibinel laurenti martocchia architetti associati
Committente: Giorgia & Johns Spa
Consulenti: Studio Visone & associati
Impresa di costruzione: Edilizia Cinquestelle + Canova Prefabbricati
Sistemi d'illuminazione: iGuzzini Spa
Sistemi di parete: Boffa arredamenti
Arredo uffici: Sinetica
Curtain wall: Ales alluminio
Pavimentazione in gomma: REMP
Superficie totale: 13.760 metri quadri (uffici: 2.260 metri quadri; logistica e laboratori: 11.500 metri quadri)
Superficie del lotto: 20.235 metri quadri
Anno: 2008-2011
Costo: € 5.500.000,00







L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel lancia un contest internazionale “WinDesign” per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.