
Villa Steurer, oasi di eleganza smart
Sul Lago di Garda, una villa esclusiva unisce design raffinato e tecnologia smart Gira. L'abitazione, firmata da Kurt Steurer, presenta interni con materiali nobili e un avanzato sistema domotico KNX che controlla illuminazione, clima e sicurezza, offrendo un'esperienza abitativa personalizzata e all’avanguardia.

A incarnare questa discontinuità è proprio la soglia, ossia la spessa membrana del muro che serra l’intero ambito e i grandi edifici, impedendo ogni permeabilità con l’edificato adiacente, sottolineando un limite all’accessibilità e al collegamento tra i luoghi e, data anche la posizione, enfatizzando la cesura all’interno dell’isola Il programma di recupero avviato dall’amministrazione comunale propone il riutilizzo dell’area e degli immobili grazie al reinserimento in un contesto più vasto e l’introduzione di nuove attività che possano restituirli all’isola, e così alla città, con la progettazione di un albergo, due complessi residenziali, luoghi per il commercio e l’artigianato, nonché nuovi percorsi pubblici. I nuovi edifici residenziali sono costruiti all’interno della fabbrica esistente da anni in disuso di cui il piano prevede la parziale conservazione.
Il progetto degli alloggi riprende la tipologia del tessuto residenziale esistente. La loro organizzazione nel primo edificio è condizionata dalla facciata nord conservata come testimonianza dell’edificio industriale al quale gli alloggi sono addossati e di cui devono rispettare il ritmo delle aperture. Una serie di volumi disposti a pettine organizza i gruppi di alloggi alternando due alloggi duplex con tre alloggi simplex. L’alternanza di pieni e vuoti favorisce la penetrazione della luce da sud rendendo possibile l’illuminazione e la ventilazione naturale dei bagni.
Tale alternanza consente di avvicinarsi e allontanarsi dalla lunga facciata del secondo complesso, il cui progetto (ancora in corso) prevede che sia realizzato all’interno dell’involucro dell’edificio industriale preesistente che è stato “svuotato”. Il nuovo edificio è costituito da due blocchi (otto alloggi e uno spazio commerciale per blocco) e prevede la realizzazione di una piazza coperta che costituirà il centro del nuovo quartiere.


Le Conterie, Murano, Venezia
Programma: complesso residenziale
Architetti: Studio Macola (G. Macola with N. Macola, M. Lazzaro, A. Zanetti, E. Florian)
Committente: Comune di Venezia – Insula S.p.a.
Coordinatore tecnico: Ing. M. Negro - Insula S.p.a.
Progetto strutturale: Ing. L. Rota con ing. G. Di Mento
Progetto impianti meccanici: R. Bonacina
Progetto impianti elettrici: D. Colpo
Progettazione rivestimenti e fornitura laminato in zinco-titanio: Zintek Srl, Porto Marghera – Venezia
Impresa generale: Coveco (Clea)
Impianti meccanici: Termoidraulica Quaggia
Impianti elettrici: So.Ge.Di.Co.
Serramenti: Falegnameria Mirese
Completamento: 2015

Icone senza tempo: il divano Marenco di arflex
Progettato da Mario Marenco, questo capolavoro del design italiano, fa scuola da più di cinquant'anni.