A Cremona, nelle sale di Palazzo Fodri, dal prossimo 14 dicembre, PQV Fine Art allestisce la sua tradizionale mostra natalizia dedicata agli Old Masters. Un viaggio nel cuore del Seicento, un’epoca di contrasti e di inquietudini, di luci abbaglianti e ombre profonde.
Una selezione di opere che, partendo dalle rivoluzioni caravaggesche, ci conducono fino alle estreme conseguenze del Barocco, svelandone l’anima più segreta.
Cuore pulsante di questo percorso è un’opera inedita di Giovanni Lanfranco, recentemente riscoperta e presentata al Senato della Repubblica: un “Filosofo in lettura” che, con il suo sguardo intenso e penetrante, sembra interrogarsi sul senso stesso dell’esistenza. Un’immagine emblematica di un’epoca in cui la ragione si confronta con il mistero, la scienza con la fede, la luce con l’ombra.

Lanfranco, erede della grande tradizione emiliana, coniuga il naturalismo caravaggesco con una straordinaria sensibilità per il colore e la luce, anticipando le vibrazioni luministiche del Barocco romano.
Accanto a Lanfranco, due artisti napoletani: Francesco de Mura, con la sua pennellata fluida e vibrante, capace di rendere con eleganza la grazia e il movimento delle figure, e Francesco Solimena, maestro di una monumentalità compositiva che fonde classicismo e barocco, in un linguaggio grandioso e teatrale.

Interpreti di un’arte che, nel suo dinamismo e nella sua teatralità, riflette le tensioni di un’epoca in tumulto. Il Barocco è un’esplosione di segni, un eccesso che trabocca, una proliferazione senza fine che dimentica l’ordine rassicurante del Rinascimento, la sua pretesa di armonia e mette in scena la seduzione.