Focus Outdoor


Design e tendenze per vivere gli spazi all'aperto


La pergola contemporanea in 5 progetti da conoscere

Ripercorriamo gli utilizzi più contemporanei della pergola attraverso cinque progetti, pubblicati su Domus, in cui questo elemento assume un ruolo architettonico caratterizzante. 

Giardini che diventano veri e propri salotti, terrazze allestite come fossero prolungamenti diretti delle case, spazi esterni che si trasformano in ambienti vivibili tutto l’anno grazie a soluzioni progettuali sempre più evolute. Se negli ultimi anni l’outdoor è sempre più protagonista della progettazione contemporanea, la pergola è probabilmente l’elemento che ha avuto l’evoluzione più interessante. Nella sua versione più semplice, è costituita da un’intelaiatura in legno o in metallo che delimita lo spazio senza chiuderlo effettivamente, e in genere il reticolo fa da sostegno a piante rampicanti.

Ma la pergola contemporanea non è più solo una struttura ombreggiante o decorativa. Dai giardini delle ville romane, con i percorsi coperti per poter passeggiare all’ombra, passando per le pergole rinascimentali, più scenografiche e romantiche con le strutture in ferro battuto e il glicine, fino alle sperimentazioni moderne, come quelle in calcestruzzo della Cité Frugès di Le Corbusier, questo elemento che vive a metà tra l’architettura e il design, oggi va ben oltre la sua funzione originale.

Le versioni bioclimatiche, ad esempio, sono dotate di lamelle orientabili che regolano la ventilazione e la luce naturale, creando un microclima specifico per ogni stagione. Aziende come Pratic, KE Protezioni Solari, Corradi propongono soluzioni all’avanguardia con materiali innovativi, sistemi automatizzati, integrazione dell'illuminazione, ma anche sistemi di riscaldamento e pannelli fotovoltaici. 

Ripercorriamo gli utilizzi più contemporanei della pergola attraverso cinque progetti in cui questo elemento assume un ruolo architettonico caratterizzante. 

Aumentare lo spazio della casa

Queste due ville in Portogallo, costruite per due sorelle, dovevano far fronte al vincolo di non poter superare i 250mq di superficie complessiva. Perciò, Extrastudio ha ideato una grande tettoia intorno a ogni casa, estendendo l'interno verso l'esterno e generando così una dilatazione dello spazio living. La struttura si sviluppa in un reticolo di cavi e fili intorno alle case, creando un grande soggiorno all'aperto che si affaccia sul mare. Leggi l'articolo completo

Caratterizzare una stazione della metropolitana

Un progetto ancora in costruzione quello dello studio Miralles Tagliabue - Embt Architects per la stazione di Clichy-Montfermeil, a Parigi. Qui, pannelli metallici colorati ricoprono il pergolato, che sarà visibile anche dall'atrio interno grazie alle grandi aperture pensate per il soffitto. Leggi l'articolo completo

Delineare i volumi astratti di una terrazza pubblica

Per questa gelateria dagli echi modernisti, lo studio Drm ha utilizzato il sistema del pergolato per delimitare lo spazio della terrazza senza chiuderlo effettivamente, creando un ambiente riconoscibile e alternando pieni e vuoti. Leggi l'articolo completo

Accogliere i visitatori di un museo

A inquadrare l'ingresso della Stapferhaus di Lenzburg, in Svizzera, è proprio un'ampia pergola strutturale, che accoglie il visitatore e definisce lo spazio della piazza. In questo caso, la pergola si presenta massiccia, come se fosse una prosecuzione della struttura interna, per una caratterizzazione fortemente architettonica. Leggi l'articolo completo

Definire l'architettura di un aeroporto

Il pergolato del terminal dell’aeroporto internazionale di Kansas City, progettato da Som, è l'elemento più distintivo e visivamente di impatto dell'intero progetto. Qui, la struttura in legno chiude lo spazio orizzontalmente, ed è sostenuta da una serie di pilastri a Y che costituiscono il punto forte del prospetto. Leggi l'articolo completo

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram