Agape Bosco, lo showroom nel parco del Mincio che stupisce e accoglie

Agape Bosco è lo showroom fuori dagli schemi, aperto a collaboratori, architetti, venditori, dipendenti e clienti finali in un’atmosfera calda e suggestiva che rispecchia al meglio lo spirito del brand.

Nel cuore del parco del Mincio sorge un'architettura unica e inaspettata, creata da una corte agricola dismessa. Si tratta di Bosco ed è la casa di Agape, un luogo che racconta l'anima del brand che da più di 50 anni progetta icone per la stanza da bagno.

Bosco di Agape, il luogo in cui nascono le idee

Bosco, situato a pochi minuti dal moderno headquarter di Agape, è uno showroom fuori dagli schemi che esprime il legame profondo con il territorio di un'azienda dal respiro internazionale. Qui i fratelli Emanuele e Giampaolo Benedini, architetti e co-fondatori del marchio nel 1973, hanno creato uno spazio d'incontro e convivialità, ma anche di creatività e studio.

Un luogo in cui le idee nascono intorno ad una tavola, passeggiando nel verde, svelando le famiglie di prodotti custoditi nell'edificio principale. Un polo d'attrazione per architetti, designer, collaboratori, clienti, forza vendita e dipendenti. E un posto in cui si fa formazione e sperimentazione in un’atmosfera informale e raffinata.

Giampaolo Benedini ha curato la progettazione di Bosco sin dall’inizio. Si tratta di un’architettura di recupero che conserva struttura e distribuzione originaria dei vari corpi di fabbrica, in un complesso che continua a prendere forma. Bosco infatti è un progetto vivo e aperto, un campus innovativo, immerso nel verde, con funzioni trasversali e poliedriche.

L'innovazione e la bellezza di Agape Bosco

In occasione del suo 50° anniversario, a settembre del 2023, Agape ha deciso di inaugurare un nuovo spazio nato dall’ex fienile. Un luogo suggestivo ed essenziale in cui dominano i materiali naturali - con da un allestimento curato dall’architetto Camilla Benedini – che accoglie le collezioni Agapecasa.

Oggetto di recupero anche la Barchessa, uno spazio che in origine era un magazzino rurale per attrezzi e sementi. Dall’alto della collina offre una vista spettacola sul fiume e su tutta la proprietà, ma soprattutto rappresenta uno spazio unico di progetto e sperimentazione, raccontando le nuove interpretazioni dell’ambiente bagno secondo Agape.

Ma Bosco è anche convivialità, con la possibilità di ritrovarsi insieme, intorno ad un tavolo e in pieno relax per progettare e scambiarsi idee. Lo spazio infatti ospita una caffetteria che si apre sull'ombreggiato dehors. Un luogo in cui pranzare seduti attorno agli scultorei tavoli Incas di Angelo Mangiarotti, posizionati fra i platani, in un incontro straordinario fra design e natura.

Bosco è anche Agape Studio

Agape è stata fra le prime aziende italiane del design a creare uno studio di progettazione interna: Agape Studio, che ha un ruolo fondamentale nel rendere Bosco un ambiente in continua evoluzione, curandone gli allestimenti espositivi. Il team è infatti si dedica alla progettazione di soluzioni di allestimento dei prodotti Agape e accoglie i diversi interlocutori negli spazi di Bosco.

Offrendo un valido supporto ai partner distributivi, al retail e ai clienti privati che possono visitare Bosco fissando un appuntamento tramite il modulo online presente sul sito agapedesign.it.

Agape Studio si occupa inoltre degli allestimenti fieristici dell'azienda, in particolare della Milano Design Week, offre supporto ai progettisti e agli architetti che vogliono valorizzare al massimo i prodotti Agape e segue la realizzazione dei set fotografici per i cataloghi e le campagne di comunicazione del marchio.

Ultime Product News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram