50 biciclette iconiche raccontate in un inedito coffee table book. Si tratta di Raggi di design, il libro da collezione in libreria dall’11 ottobre dedicato agli amanti dell’arte e dell’ingegno. Un volume unico nel suo genere che ripercorre l’evoluzione stilistica, tecnica e culturale della bicicletta, utilizzando la lente del design.
Presentato in anteprima al Festival dello Sport di Trento, Raggi di design. Biciclette tra ingegno, arte e innovazione è opera di Paolo Carosini ed edito da Ediciclo Editore per la collana ritratti. La prefazione è stata scritta da Claudio Gregori, giornalista e scrittore, che ha presentato così l’opera: “Questo libro – si legge - ci dice che la civiltà della bicicletta va avanti. Trasmuta. Così, leggendolo, non resti murato nel passato. Vieni portato nel futuro”.
Il progetto artistico della Carosini Collection
Raggi di design conduce i propri lettori attraverso un viaggio straordinario, esplorando 50 modelli di biciclette che hanno segnato un’epoca. Le biciclette raccontate nel volume sono state selezionate fra i 200 esemplari che si trovano nella Carosini Collection, fondata dall’autore Paolo Carosini, che ha scelto di dedicare vent’anni al restauro e alla ricerca di biciclette particolari.
Carosini è partito dai modelli di famiglia, come le Bianchi usate dai nonni, trasformando, un pezzo dopo l’altro, la sua collezione privata in un vero e proprio progetto artistico. Una missione che l’ha portato, insieme al figlio Marcello, a donare nuova vita e dignità a pezzi iconici e internazionali.
Le biciclette, fra design e tecnica
Opere d’arte raccontate nel libro Raggi di design, divenuto per l’occasione uno spazio espositivo ed estetico. Fra le pagine del volume troviamo, ad esempio, la bicicletta in alluminio e legno creata nel 1936 dai fratelli Vianzone, ma anche la BSA Paratrooper, una bicicletta militare che veniva utilizzata durante la Seconda Guerra Mondiale.
Tra i pezzi iconici anche la Bianchi Campione del Mondo, costruita per celebrare la vittoria di Fausto Coppi al Campionato del Mondo nel 1953 a Lugano, in Svizzera. Sfogliando le pagine si possono vivere storie e avventure, ripercorrendo la storia del Novecento, ma anche del design, grazie a inserti fotografici dettagliati che mostrano ogni modello.
D’altronde ogni bicicletta, partendo dai prototipi sino ai modelli più rari, nasconde una storia unica che mescola innovazione meccanica, storia ed eleganza. Svelando come la bicicletta non sia unicamente un mezzo di trasporto, ma il simbolo dell’evoluzione culturale, artistica e tecnica.
L’autore Paolo Carosini
Paolo Carosini, autore di Raggi di design. Biciclette tra ingegno, arte e innovazione, è nato a Viareggio nel 1955 e attualmente vive a Rovereto in Trentino. Dopo essersi laureato in Ingegneria nucleare, ha iniziato ad occuparsi della direzione marketing e commerciale. Appassionato di design industriale e storia dell’arte, colleziona da più di vent’anni biciclette con contenuti innovativi e uno stile unico, condividendo questa passione con il figlio Marcello. Nel tempo ha raccolto ben 200 esemplari di biciclette in giro per il mondo, dando vita ad una collezione unica.