
Lo stile italiano dell’altro mondo
Nata da una joint venture internazionale, Nexion coniuga i valori del Made in Italy a quelli della manifattura indiana. Un sodalizio da cui nasce la collezione di superfici ceramiche Lithic.
Sette passerelle sospese portano i visitatori attraverso la natura: una spirale sopra le fronde degli alberi in Danimarca offre un’esperienza immersiva; la passerella lungo il fiume Paiva in Portogallo dialoga con la natura; Snøhetta sospende piattaforme di Corten in Austria e Look Architects ha progettato un sistema di passerelle pedonali di acciaio in Cina.

Il Corten di Effekt e la passerella in legno a spirale sopra le fronde degli alberi
Un’esperienza immersiva nella natura dove le passerelle, che si snodano all'interno della foresta, conducono all'iconica torre di osservazione di Camp Adventure. Il progetto dello studio Effekt, è diventato finalmente realtà. Foto Daniel Rasmussen

Il Corten di Effekt e la passerella in legno a spirale sopra le fronde degli alberi
Un’esperienza immersiva nella natura dove le passerelle, che si snodano all'interno della foresta, conducono all'iconica torre di osservazione di Camp Adventure. Il progetto dello studio Effekt, è diventato finalmente realtà. Foto Daniel Rasmussen

Passerella nella foresta
Lo studio di Singapore Look Architects ha realizzato un sistema di passerelle pedonali di acciaio che attraversa i boschi di Fuzhou, in Cina, con una lunghezza totale di 19 km. Foto Zhou Yue Dong

Passerella nella foresta
Lo studio di Singapore Look Architects ha realizzato un sistema di passerelle pedonali di acciaio che attraversa i boschi di Fuzhou, in Cina, con una lunghezza totale di 19 km. Foto Zhou Yue Dong

Passaggi sul Paiva
Nel paesaggio mozzafiato lungo il fiume Paiva, in Portogallo, lo studio d’ingegneria Trimétrica ha realizzato un camminamento che dialoga con la natura, la morfologia del luogo e il panorama. Foto Nelson Garrido

Passaggi sul Paiva
Nel paesaggio mozzafiato lungo il fiume Paiva, in Portogallo, lo studio d’ingegneria Trimétrica ha realizzato un camminamento che dialoga con la natura, la morfologia del luogo e il panorama. Foto Nelson Garrido

Passeggiata selvaggia
Linearscape Architecture ha costruito un percorso di ponti sospesi sopra i monti Adirondack, nello Stato di New York, per offrire ai visitatori una nuova prospettiva sui grandi boschi.

Passeggiata selvaggia
Linearscape Architecture ha costruito un percorso di ponti sospesi sopra i monti Adirondack, nello Stato di New York, per offrire ai visitatori una nuova prospettiva sui grandi boschi.

Snøhetta sospende piattaforme di Corten sopra Innsbruck
Snøhetta progetta dieci elementi architettonici lungo il percorso della catena montuosa Nordkette in Austria integrandoli nell’ambiente come spazi per fermarsi e riflettere. Foto Christian Flatscher

Snøhetta sospende piattaforme di Corten sopra Innsbruck
Snøhetta progetta dieci elementi architettonici lungo il percorso della catena montuosa Nordkette in Austria integrandoli nell’ambiente come spazi per fermarsi e riflettere. Foto Christian Flatscher

Arboretum
Nel Westonbirt Arboretum, un sito che è patrimonio nazionale, lo studio Glenn Howells Architects ha disegnato il percorso sugli alberi più lungo d’Inghilterra, a 13 metri da terra. Foto Rob Parrish

Arboretum
Nel Westonbirt Arboretum, un sito che è patrimonio nazionale, lo studio Glenn Howells Architects ha disegnato il percorso sugli alberi più lungo d’Inghilterra, a 13 metri da terra. Foto Rob Parrish

Kew Tree Top Walkway & Rhizotron
Progettato da Marks Barfield Architects, la passerella porta i visitatori a 18 metri di altezza tra la chioma degli alberi per una vista dall’alto di Kew. Fornisce informazioni sul ruolo speciale degli alberi nel nostro pianeta che respira e offre una visione intima di un bosco di latifoglie e dei suoi abitanti attraverso la tranquillità delle foglie. Foto Peter Durant

Kew Tree Top Walkway & Rhizotron
Progettato da Marks Barfield Architects, la passerella porta i visitatori a 18 metri di altezza tra la chioma degli alberi per una vista dall’alto di Kew. Fornisce informazioni sul ruolo speciale degli alberi nel nostro pianeta che respira e offre una visione intima di un bosco di latifoglie e dei suoi abitanti attraverso la tranquillità delle foglie. Foto Peter Durant

Outdoor: alla Milano Design Week una novità firmata Nardi
Con un sistema brevettato e materiali resistenti e sostenibili, Plano è il lettino prendisole di Nardi disegnato da Raffaello Galiotto.