I robotaxi senza pilota di Tesla, dice Elon Musk, presto debutteranno in Texas

Tesla fa il suo debutto nel ride-hailing con un servizio a partire da giugno ad Austin, dove le auto circoleranno senza conducente né supervisione. 

Dopo aver annunciato a ottobre l’entrata in produzione del nuovo Cybercab Tesla per il 2026, Elon Mask ha rincarato la dose di promesse ambiziose sulla guida autonoma dichiarando che lancerà a partire da giugno 2025 il suo primo servizio di robotaxi a pagamento ad Austin, in Texas, utilizzando una propria flotta di veicoli. 

Secondo quanto dichiarato dal Ceo, il servizio utilizzerà una versione “unsupervised” del software di assistenza alla guida Full Self-Driving (FDS), ossia il software sviluppato da Tesla che consente ai veicoli di “guidare” senza intervento umano, ma che, a oggi, non è ancora completamente autonomo. Secondo quanto riportato da Bloomberg News, l’azienda avrebbe avviato trattative con le autorità locali per integrare il servizio nella città – già da anni centro di una sperimentazione tecnologica per la guida autonoma  – ma questo non sembra aver dissipato le perplessità legate ai criteri con cui Tesla intende misurare i livelli di sicurezza dei propri robotaxi. 

Non solo i test sulle prestazioni del software Fsd unsupervised avvengono nei pressi della fabbrica Texana che presenta un ambiente decisamente meno complesso rispetto a un contesto urbano, ma Tesla non fornisce dettagli sulle condizioni o sulla gravità degli incidenti registrati nel suo rapporto sulla sicurezza dei veicoli. Un tema, quello dell’affidabilità di questi veicoli, sempre più sentito e dibattuto.

Nella città di riferimento della Silicon Valley, San Francisco, dove altre aziende come Cruise, Zoox e Waymo eseguono test con taxi a guida autonoma, sono infatti innumerevoli i disagi e gli incidenti che si sono verificati con pedoni e residenti tra intralcio ai soccorsi, cani investiti e blocchi stradali, e che hanno causato, in alcune circostanze, la sospensione delle operazioni pilota. 

Il vetro è protagonista assoluto della nuova sede Conad

Nel progetto per Sidera, la nuova sede direzionale del gruppo CIA Conad alle porte di Forlì, la società AGC Flat Glass Italia ha avuto un ruolo determinante.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram