La Commissione europea, insieme alla Fundació Mies van der Rohe, ha condiviso i dati delle candidature al Premio di Architettura Contemporanea dell’Unione europea/Premi Mies van der Rohe (EU Mies Awards) 2024. I progetti presentati – realizzati in Europa tra aprile 2021 e maggio 2023 – sono 362 e si trovano in 38 diversi Paesi europei. L’Italia si trova al nono posto, insieme alla Lituania, per numero di progetti presentati: 13. Ai primo posti c’è la Spagna con 29, seguono la Francia con 26, la Germania con 21 e il Belgio con 18.
La giuria, presieduta da Frédéric Druot, selezionerà poi i 40 progetti più rilevanti e visiterà i finalisti. Quest’anno è composta da Martin Braathen (Oslo), Pippo Ciorra (Roma), Tinatin Gurgenidze (Tbilisi/Berlino), Adriana Krnáčová (Praga), Sala Makumbundu (Lussemburgo) e Hrvoje Njiric (Zagabria).
Il fulcro dell’edizione 2024 sarà la riflessione sulle sfide che cittadini, architetti, committenti costruttori, istituzioni e altri professionisti si trovano ad affrontare nel contesto del Green Deal europeo.
Immagine di apertura: Commissione Europea/Fundació Mies van der Rohe.
CottoMilano: un progetto ispirato alla città
Ceramiche Keope ha presentato la nuova collezione di finiture in gres porcellanato al Cersaie 2025. Disegnata da Domenico Orefice, CottoMilano trae ispirazione dalla matericità della città meneghina.

