
Da un lato c’è l’idea che ciò che ci lasciamo alle spalle per la prossima generazione dovrebbe essere nello stesso stato in cui abbiamo ricevuto o, se possibile, in uno stato migliore. Tutti i materiali che usiamo e gli oggetti che creiamo seguono un ciclo che si estende oltre il nostro uso personale.
Dall’altra parte il progetto è ispirato al fenomeno naturale dei depositi rocciosi. Un sistema in cui la sabbia, un minerale o un altro materiale viene incapsulato o stratificato in un altro, creando combinazioni e texture complesse, che arricchiscono il sedimento.

Una questione specifica sollevata dalla dualità su come produrre e consumare beni è che stili, gusto, tecnologia, esigenze e stili di vita cambiano. Ciò che funziona, è utile o di moda ora potrebbe non esserlo più tra cinque o dieci anni. Perciò la domanda è: si può sviluppare un ciclo di materiali in cui il primo viene assorbito dal successivo, uscendone arricchito?
I tre pezzi sviluppati da Odd Matter mostrano un materiale e un sistema di produzione in cui ogni pezzo è una progressione del precedente. Una linea di mobili che, una volta immessi in un ciclo, si ibrideranno e si arricchiranno col tempo, come le formazioni rocciose. Offrendo la possibilità di adattarli e cambiarli a seconda delle esigenze e dei gusti del momento, senza esaurire le nostre risorse e pesare sulle nostre discariche.

Deposit
Design: Odd Matter

Tecnologia e design per washroom innovativi
Fumagalli, leader nel settore washroom, offre soluzioni innovative e personalizzabili, unendo design, efficienza e sostenibilità per ambienti contemporanei e funzionali.