Per l'edizione 2012 si consolida la doppia direzione artistica di Alessandro Beretta e Vincenzo Rossini, i più giovani direttori del panorama italiano delle kermesse cinematografiche, che anche per il 2012 curano un festival attento alle nuove produzioni e al cinema indipendente.
Il festival è una produzione del collettivo multidisciplinare Esterni. Le ambizioni e gli obbiettivi del gruppo, che dal 1995 progetta eventi e spazi pubblici concentrandosi sulle diverse possibilità di attivare meccanismi di aggregazione, non si tradiscono nemmeno in questa occasione. Particolarissima è la scelta di creare una Casa dei Registi, una dimora esclusiva che dal 2004 accoglie tutti i registi, gli attori e i produttori che arrivano a Milano per il festival. Dopo capannoni industriali, gallerie d'arte e mercati abbandonati, quest'anno è il turno di un'antica palazzina in via Palestro che diventerà ostello temporaneo ma soprattutto luogo di scambio culturale e sociale.
La casa nei giorni di festival è un laboratorio in evoluzione continua, uno spazio di condivisione e di confronto. Un luogo che favorisce la nascita di amicizie ma anche di collaborazioni professionali in cui con semplicità si fondono esperienze provenienti da paesi e culture diverse.
![In apertura e qui sopra: vista esterna e interna del Teatro Strehler in occasione del Milano Film Festival (MFF). Fotografia di Delfino Sisto Legnani In apertura e qui sopra: vista esterna e interna del Teatro Strehler in occasione del Milano Film Festival (MFF). Fotografia di Delfino Sisto Legnani](/content/dam/domusweb/it/notizie/2012/09/12/milano-film-festival/big_393074_2872_2545.jpg.foto.rmedium.jpg)
![Parco Sempione in occasione del Milano Film Festival (MFF). Fotografia di Delfino Sisto Legnani Parco Sempione in occasione del Milano Film Festival (MFF). Fotografia di Delfino Sisto Legnani](/content/dam/domusweb/it/notizie/2012/09/12/milano-film-festival/big_393074_9426_3558.jpg.foto.rmedium.jpg)
12-23 settembre 2012
Teatro Strehler, Parco Sempione, Acquario Civico
Milano
![La Casa dei Registi in occasione del Milano Film Festival (MFF) 2012, via Palestro, Milano. Fotografia di Luca Fazzolari La Casa dei Registi in occasione del Milano Film Festival (MFF) 2012, via Palestro, Milano. Fotografia di Luca Fazzolari](/content/dam/domusweb/it/notizie/2012/09/12/milano-film-festival/big_393074_1330_4476.jpg.foto.rmedium.jpg)
![La Casa dei Registi in occasione del Milano Film Festival (MFF) 2012, via Palestro, Milano. Fotografia di Luca Fazzolari La Casa dei Registi in occasione del Milano Film Festival (MFF) 2012, via Palestro, Milano. Fotografia di Luca Fazzolari](/content/dam/domusweb/it/notizie/2012/09/12/milano-film-festival/big_393074_3695_5380.jpg.foto.rmedium.jpg)
![Parco Sempione in occasione del Milano Film Festival (MFF). Fotografia di Delfino Sisto Legnani Parco Sempione in occasione del Milano Film Festival (MFF). Fotografia di Delfino Sisto Legnani](/content/dam/domusweb/it/notizie/2012/09/12/milano-film-festival/big_393074_3935_6233.jpg.foto.rmedium.jpg)
![](/content/domusweb20/it/advertisement/archive/2025/01/04/klimahouse-2025-un-punto-di-riferimento-per-la-sostenibilit/jcr:content/image-preview.img.rmedium.jpg/1737460325597.jpg)
Klimahouse 2025: vent'anni di sostenibilità
Giunta alla 20esima edizione, la fiera internazionale dedicata all’edilizia responsabile, all’efficienza energetica e alla riqualificazione energetica degli edifici, si terrà anche quest’anno a Bolzano, dal 29 gennaio al 1 febbraio.