I giovani artisti provenienti dai diversi paesi, sono stati selezionati sulla base della loro produzione (pittura, disegno, installazione, fotografia, video e performance), che ha avuto come filo conduttore la lettura sociale e l'intervento artistico di stampo estetico–politico. La scelta della curatrice Elettra Stamboulis si è concentrata su artisti che pongono l'accento sulla geografia intesa non come dispositivo, ma come strumento di conoscenza e rappresentazione: il confine fisico, il paesaggio percepito e rappresentato, il disegno di luoghi dell'anima, i destini incrociati e spesso conflittuali che non possono essere taciuti in una ideologia falsamente armonica, di un Mediterraneo non pacificato. Nelle opere esposte abita la nostalgia e l'assenza, il rifiuto del pensiero unico, la volontà dello svelamento, ma anche spesso l'ironia, che appunto disvela e scommette sul futuro. Grande l'impatto emotivo, oltre che estetico, dei lavori esposti dagli oltre 25 artisti protagonisti di questa edizione, provenienti da 17 Paesi di 3 diversi continenti. Molte delle opere hanno una profonda valenza politica e civile, e diverse di queste hanno un rapporto interattivo con il pubblico.
Eleganza, efficienza e design in riva al Lago di Garda
Una residenza a Gardone Riviera, sul Lago di Garda, ridefinisce il concetto di eleganza. Grazie al sistema isolante Isotec Parete di Brianza Plastica, la villa raggiunge la classe A4, unendo intelligenza costruttiva e design in un’architettura che si integra con il paesaggio.

