Casa al Parco, Milano 1947-54

Così Gio Ponti presentava ai suoi lettori la Casa Tognella, progettata da Ignazio Gardella e eretta a Milano dopo una lunga gestazione.

Pubblicato in origine su Domus 263/gennaio 1951


Quando vengono degli stranieri a far visita a Domus e, architetti, arredatori, artisti, tifosi d'architettura come sono, ci chiedono quali costruzioni moderne visitare a Milano noi indichiamo fra le prime la casa di Ignazio Gardella che illustriamo in queste pagine.

Per inciso diremo qui il breve elenco delle opere che facciamo visitare, lieti se qualche lettore milanese ci darà qualche indicazione che ci è sfuggita: casa Rustici di Terragni e Lingeri (valore storico in fatto di architettura moderna, e valore attuale perchè è sempre una architettura bellissima e nient'affatto superata): casa di via Broletto 37 di Figini e Pollini (due architetti di grande valore che meriterebbero un maggior riconoscimento pubblico); casa Zanoletti in piazza Diaz di Asnago e Vender (osservazione come sopra): casa di angolo fra via Senato e via S. Andrea di due giovani architetti che si affermeranno con sicurezza, Zanuso e Menghi; albergo Auriga di Guido Veneziani; Palace Hotel di Giorgio Ramponi col bellissimo Campigli, e interni dell'hotel Duomo di Bega (perchè gli stranieri vedano testimonianze anche in fatto di architettura alberghiera): le Montecatini; alcuni edifici del Q.T.8. le case 'popolari' di B.B.P.R. in piazza Carlo Magno: l'Università Bocconi di Pagano; poi, quando è aperta, qualche padiglione della Fiera Campionaria, e, come si è detto, questa casa di Gardella.
Veduta dell’atrio. Sopra: Veduta dal Iato delle camere da Ietto. L'edificio è circondato dal parco
Veduta dell’atrio. Sopra: Veduta dal Iato delle camere da Ietto. L'edificio è circondato dal parco
Questa casa di Gardella corrisponde a diversi requisiti che ci interessano:
1) È un edificio isolato e quindi è "un'architettura", cioè è una costruzione autonoma e completa, mentre le altre costruzioni, Università Bocconi esclusa, ma Montecatini compresa, han ricevuto, ahimè, dimensioni non dagli architetti, ma dai regolamenti.
2) È un edificio di Gardella, cioè l'espressione di una spiccata individualità fra gli architetti moderni, e di un vero architetto, Gardella, ingegnere prima e laureatosi poi architetto, è uno degli 'inflessibili' nel perseguire un rigore di espressione architettonica, non inteso in senso calvinistico, ma nel senso classico per cui l'architettura è precisione nel gioco proporzionale degli elementi che la compongono. Tutta l'opera sua è marcata da questa virtù, da questo merito, motivato dalla convinzione che l'emozione estetica nasce dalla perfezione dell'organismo architettonico.

Questa impostazione è maturata in Gardella da una vocazione familiare (padre, nonno e bisnonno architetti; il bisavolo allievo del Barabino; il nonno si dilettava a far disegnare ed ombreggiare i capitelli al fanciullo Ignazio ed è testimoniata dalla coerenza di una successione di opere "d'architetto" (1934: riordino del teatro di Busto Arsizio; 1936 dispensario antitubercolare di Alessandria; 1939 laboratorio antitubercolare di Alessandria; casa Barbieri di Castano e le nuove terme di Lacco Ameno ad Ischia, e la casa per impiegati della Borsalino in Alessandria. Fra le sue opere una ricordiamo particolarmente, ed è la sistemazione parziale della villa Borletti nella quale Gardella realizzò negli interni non dei vani (dove i muri scompaiono e sono solo dei limiti) ma un gioco di muri nello spazio stesso, nel qual gioco i muri con i loro spessori visibili e le loro superfici sono parte ed espressione dello spazio.
Veduta dal lato dell'ingresso. La casa non fu terminata secondo il progetto dell'architetto. Mentre la fronte illustrata, a prescindere da qualche particolare delle ringhiere e delle finiture, è pressoché tale quale fu ideata, la fronte verso il parco avrebbe dovuto avere un movimento diverso per ogni piano
Veduta dal lato dell'ingresso. La casa non fu terminata secondo il progetto dell'architetto. Mentre la fronte illustrata, a prescindere da qualche particolare delle ringhiere e delle finiture, è pressoché tale quale fu ideata, la fronte verso il parco avrebbe dovuto avere un movimento diverso per ogni piano
Questo edificio di Gardella si fa notare da noi per alcune cose sulle quali gli architetti moderni ragionano molto.
La copertura: Gardella l'ha risolta separandola dal volume della costruzione. È la migliore risoluzione di una difficoltà necessaria perchè la gronda (negli edifici di non grande altezza e non rivestiti di materiali incorruttibili) ci vuole e ci si doveva arrivare e siamo grati a Gardella di questo esempio.
Questa soluzione di gronda separata, di tetto "oltre l'architettura", di tetto 'aureola', consente ai volumi dell'edificio di finirsi coerentemente in sé.
Ma perchè ci sia pure una coerenza dimensionale fra l'edificio e la copertura, Gardella reinserisce quest'ultima nell'architettura alleggerendo i volumi anzi facendoli scomparire (questa casa è più un gioco di diaframmi, i muri, che un solido di muro) mostrando di costa i muri, come di costa si vede la copertura, e tagliandoli con una sequenza verticale di finestre verticali. Così è da lui istituita una modulazione sottile, leggera, elegante, verticale che si compone benissimo colla leggera (così ha da essere) copertura orizzontale del (diremo così, ma 110n è più così) tetto.
La parete libreria che divide lo studio dal soggiorno. Notare a sinistra, l'anta sagomata che chiude l'analoga apertura: a destra, una porta a libro può isolare completamente l'ambiente
La parete libreria che divide lo studio dal soggiorno. Notare a sinistra, l'anta sagomata che chiude l'analoga apertura: a destra, una porta a libro può isolare completamente l'ambiente
Mi piace, per diletto di ragionamento e indagine critica, osservare come questa architettura è antitetica alla mia delle Montecatini. Nelle Montecatini l'aver portato i cristalli delle finestre al filo esterno del muro ha abolito i vuoti e pieni, ne ha fatto un solido, un volume totale (e senza tetto), impenetrabile, senza soluzione di continuità. L'architettura è solo volume, il muro, la parete, sono assorbiti in esso. Nella casa di Gardella è invece il volume pieno, il solido, che scompare ed è il volume dei muri, delle pareti, che fa architettura.

La verticale dei muri visti in costa è resa ancor più evidente dal rivestimento di rame dello spessore delle balconate, che così scompaiono (l'architettura ha Ie sue magie visuali ed ottiche). L'edificio ha due corpi affiancati ma distinti, ed il volume ne riesce variato nei prospetti ed alleggerito, il che è meglio fra gli alberi, come risorsa di luci e d'ombre e di spazi, che porre fra essi un volume pieno.

Ho parlato di leggerezza e voglio aggiungere fra gli attributi di questa costruzione anche l'eleganza. Questo attributo d'eleganza è diventato, chissà perchè, sospetto, come se la funzionalità, la modernità, la razionalità, la socialità ed altre cose che giustamente preoccupano gli architetti, contassero col concetto di eleganza, che non va certo interpretato come futile o mondano ma come una qualità, una educazione di spirito, che si risolve in espressioni e ritmi inconfondibili.
Due vedute della parete libreria che collega i due ambienti di soggiorno
Due vedute della parete libreria che collega i due ambienti di soggiorno
Gardella, come Albini, come Figini e Pollini, come Asnago e Vender, come i B.B.P.R., ha questo dono: come l'ebbe Terragni (e mi si perdonino le omissioni).
Passando agli interni di questa villa, che illustriamo in una abitazione arredata da Gardella, mi è venuto spontaneo di riferirmi, nel considerarli, ad una specie di 'galateo', all'arredamento del "vero signore" - come ha intitolato Giovanni Ansaldo il suo moderno galateo longanesiano. Perché? Perchè per me l'arredamento moderno, l'arredamento del vero signore d'oggi (che non vuoI dire del vero ricco ne' del vero padrone, ma dell'uomo che ha certe virtù civilissime ed educate) è proprio questo, dove in una cornice rigorosamente moderna sono umanisticamente raccolti oggetti e libri e mobili di qualsiasi stile ed epoca, collegati da una coerenza di scelta e di gusto cioè da una cultura. Questa è una lode per chi abita, tanto più meritata quanto più rara, ma è una lode per l'architetto perchè questo modo di arredare corrisponde al pensiero, alla natura, alla levatura di Gardella.
Arredare non è affatto fornire mobili ma contribuire, assieme a chi abita, ad una espressione di cultura e di civiltà, ad una rappresentazione edificante della vita privata. Quante case testimoniano soltanto la rozzezza dispendiosa degli abitanti, la loro sordità culturale! Ciò che gli architetti migliori propugnano come arredamento non è una messa in scena. con gli abitanti - personaggi in vetrina, e invece un esempio di gusto e, quando vi sono mezzi, il giustificarli con una dimostrazione di civiltà. Gio Ponti
Lo studio
Lo studio

Ultimi articoli d'archivio

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram