Il percorso francese del Camino de Santiago parte dalla cittadina di Saint-Jean Pied de Port e termina in Galizia dopo avere attraversato le regioni di Navarra, La Rioja, Castiglia e Léon. Un itinerario di circa 800 km frequentato da pellegrini e camminatori di tutto il mondo e circondato, all’ingresso di Santiago De Compostela, dal Monte do Gozo e dalle infrastrutture dell’alta velocità.
È in questo ultimo tratto che intervengono CreuseCarrasco, con la realizzazione di una rampa pedonale curvilinea che prende il posto di una ripida scalinata difficilmente accessibile. Come un sentiero, l’infrastruttura segue il pendio, permettendo di osservare la città grazie alla sua leggera inclinazione.
Il percorso, lungo 111 metri e largo 2,5, si caratterizza per le curve e le svolte, punti che segnano la transizione dalla montagna allo spazio urbano, e per l’uso del cemento, che fa apparire la rampa come una linea morbida e luminosa nel paesaggio.
- Progetto:
- Camino de Santiago Trek French Arrival Ramp
- Luogo:
- Santiago de Compostela, Spagna
- Programma:
- Rampa pedonale
- Architetti:
- CREUSeCARRASCO (Juan Creus e Covadonga Carrasco)
- Design team:
- Miriam Núñez, Mónica Rodriguez e Iago Otero
- Ingegneria:
- AXI (Carlos Lefler–Francisco Menéndez) / Proyfe (J. Manuel Moure, David Pardiñas y Silvia Pérez) / Calcolo strutturale (Javier Zubía)
- Direzione lavori:
- CREUSeCARRASCO, PROYFE (Javier Rivera)
- Coordinamento:
- Xerardo Estévez
- Costruzione:
- Vázquez y Reino
- Cliente:
- Xunta de Galicia - Consellería de Infrastructuras e Vivenda
- Completamento:
- 2020

Lo stile italiano dell’altro mondo
Nata da una joint venture internazionale, Nexion coniuga i valori del Made in Italy a quelli della manifattura indiana. Un sodalizio da cui nasce la collezione di superfici ceramiche Lithic.