
Villa Steurer, oasi di eleganza smart
Sul Lago di Garda, una villa esclusiva unisce design raffinato e tecnologia smart Gira. L'abitazione, firmata da Kurt Steurer, presenta interni con materiali nobili e un avanzato sistema domotico KNX che controlla illuminazione, clima e sicurezza, offrendo un'esperienza abitativa personalizzata e all’avanguardia.
Lo studio brasiliano Aleph Zero ha completato il progetto House + House ad Amparo, nella regione di São Paulo. La composizione dell’edificio è definita da una griglia di 5x5 metri ed è costituita da una struttura di legno e metallo. Il programma prevede funzioni residenziali, di lavoro e ricreative, sviluppate su due piani, dove la circolazione è enfatizzata dalla presenza di un paesaggio artificiale.


Il piano terra ospita principalmente delle zone living e di lavoro, che si sviluppano attorno a un patio con piscina. Il piano superiore è composto da due volumi residenziali collegati da passerelle sospese e circondati da vegetazione, come se la superficie del lotto fosse stata sollevata. Questo raddoppiamento del piano terra determina una relazione insolita tra esterni e interni, spazi serviti e serventi. La distribuzione delle funzioni è flessibile e può essere facilmente modificata in quanto tutte le aree dell’edificio sono dotate di ingressi separati.

- Progetto:
- House + House
- Luogo:
- Amparo, Brasile
- Programma:
- Edificio residenziale
- Architetto:
- Aleph Zero
- Architetti di progetto:
- Gustavo Utrabo, Pedro Duschenes
- Team di progetto:
- Beatriz Rocha, Marina Oba, Yuri Vasconcelos, Julia Carvalho Dell’acqua, Gabriel Tomich, Nicolie Duarte, Daniela Moro
- Strutture:
- Andrade Rezende
- Paesaggio:
- Raul Pereira Arquitetos Associados
- Illuminazione:
- Lux Projetos
- Progetto delle infrastrutture:
- JPD
- Area costruita:
- 600 mq
- Area di paesaggio:
- 800 mq
- Completamento:
- 2017

Outdoor: alla Milano Design Week una novità firmata Nardi
Con un sistema brevettato e materiali resistenti e sostenibili, Plano è il lettino prendisole di Nardi disegnato da Raffaello Galiotto.