“AA XX 100” celebra il centenario dell’ammissione delle prime matricole donna all’Architectural Association di Londra. Attraverso un catalogo, un simposio, una serie di colloqui, un sito web e un progetto di storia orale, la famosa scuola di architettura di Londra vuole segnare il proprio ruolo pionieristico nell’inclusione delle donne all’interno della professione e della disciplina dell’architettura.
Lungi dall’essere un progetto attivista e femminista, “AA Women and Architecture 1917-2017” è una mostra allestita con grande cura in tutti gli ambienti della scuola – dalla galleria principale al pianterreno, alla scala, alla galleria del piano superiore e fino al bar – che racconta molte storie di donne, nel corso degli anni e senza particolare ordine cronologico. Navigando attraverso le diverse sezioni – come “Politics of Practice”, “Public Practice/Public Service”, “Beyond the Drawing Board”, “Collaborations”, “Local/Global” e così via – i visitatori entrano in contatto con una miriade di documenti originali: modelli, disegni e dipinti, fotografie, pubblicazioni, testi e altri manufatti. Stranamente frammentato, tuttavia, il progetto di allestimento si legge come una raccolta di storie poco legate alla storia della AA. Proprio perché non è facile, l’argomento richiede impegno e riflessione, piuttosto che una mera commemorazione. E la visita della mostra non riesce a spiegare davvero “cos’è che ha reso le donne della AA così diverse, così attraenti?”.
La mostra, comunque, racchiude alcuni tesori nascosti che meritano una sosta: il più prezioso di tutti è indubbiamente il modello del Peak di Hong Kong, un progetto di Zaha Hadid del 1983, un incredibile pezzo scultoreo che fa riferimento diretto alle costruzioni Proun di El Lissitzky. È interessante notare che il pezzo è appeso in modo simile a quello che era stato esposto nella mostra “Deconstructivist Architecture” al MoMA nel 1988, in cui madame Zaha si distingueva, non tanto come figura femminile, ma come personaggio dalla carriera originale e straordinaria in termini di approccio formale, estetico e artistico. In altre parole, al di là della sua sfacciata diversità. Il modello di Hadid, è un omaggio a uno dei più famosi laureati dell’AA, ma è anche un prodotto in puro stile anni Ottanta, un decennio che, oltre ad annunciare un periodo di forte revisione della storia architettonica e di approcci femministi alla progettazione architettonica (grazie al lavoro di professioniste come Dolores Hayden, Mary McLeod, Diana Agrest, Liz Diller, Jennifer Bloomer e Beatriz Colomina), ha visto anche donne quasi completamente escluse dalle mostre seminali di architettura e dal lavoro curatoriale d’importanti istituzioni come il MoMA.
“AA Women and Architecture” è il risultato di anni di ricerca e un progetto di commemorazione, esplorazione e scrittura che sarà ricordato attraverso il catalogo di 200 pagine, curato da Lynne Walker e Elizabeth Darling. Comprendendo otto saggi illustri e alcuni inserti graficamente accattivanti, il volume offre alcune interessanti prospettive che la mostra si sforza di trasmettere. Per esempio, nella sezione “Beyond the Drawing Board” (Oltre il disegno), Edward Bottoms affronta il problema cruciale della diversità, mostrando come le donne alla AA hanno fatto una grande carriera soprattutto in pratiche parallele all’architettura. Secondo Bottom, la AA “ha fatto più di molte istituzioni per incoraggiare lo sviluppo delle donne di talento, oltre i limiti tradizionali della professione architettonica”.
Purtroppo, il progetto “AA XX 100” è stato quasi esclusivamente riposto in mani femminili. Infatti, se figure della AA come Bottoms o Thomas Weaver erano associate al progetto “AA Women and Architecture”, la maggior parte degli organizzatori e delle persone che vi hanno contribuito erano donne. Paul Makovsky della rivista Metropolis è stato l’unico uomo a parlare durante un simposio di due giorni che si è svolto presso l’AA a inizio mese. Vogliamo insinuare che gli uomini non sono autorizzati a parlare delle donne in architettura, rendendo impossibile raggiungere la parità nella rappresentazione maschile/femminile in un progetto così celebrativo?
“AA XX 100” dev’essere collocato all’interno del più ampio contesto attuale. Un momento spartiacque nella storia del riconoscimento delle donne all’interno della professione e della disciplina dell’architettura può essere collocato intorno al 2013, quando Arielle Assouline-Lichten e Caroline James, due studentesse della Harvard University, hanno lanciato una petizione per il riconoscimento retroattivo del Pritzker a Denise Scott Brown per il suo lavoro con il socio e marito Robert Venturi. Da allora, e con la morte improvvisa di Zaha Hadid nel marzo 2016, il numero di iniziative incentrate sul ruolo delle donne in architettura è esploso. Nel novembre del 2016, si è tenuta a Stoccolma la conferenza dell’AHRA (Architecture Architectural Humanities Research Conference) “Architecture and Feminisms: Ecologies, Economies, Technologies” e a breve dovrebbe uscire una serie di pubblicazioni post-evento. In parallelo, all’interno del Parity Group dell’ETH di Zurigo, Torsten Lange e Gabrielle Schaad hanno organizzato un seminario settimanale intitolato “Making Difference: Architecture of Gender” sulla teoria del genere per gli studenti di architettura del master. “Gli studenti non sono ancora molto esposti all’argomento, specialmente all’ETH”, afferma Lange. Il seminario non riguarda solo le donne, ma il genere in senso più ampio, esplorando, per esempio, attraverso Michel Foucault e gli scritti di Judith Butler sulla sessualità, la spazialità di genere e l’empowerment degli uomini nella professione e nella pratica culturale dell’architettura. Offrendo una critica della presunta “neutralità” dell’architettura (moderna) e della sua struttura di potere maschile, della differenza sessuale e di genere e di come vengono raffigurate nello spazio, il seminario affronta anche teorie dello spazio bizzarre e non binarie. Sul fronte delle esposizioni, quest’autunno, il Deutsches Architekturmuseum (DAM) di Francoforte, presenta “Frau Architekt over 100 years of women in Architecture”, una grande retrospettiva su un secolo di donne in architettura basandosi su 22 ritratti, esempi di progetti e storie molto personali di donne che in Germania hanno influenzato in modo significativo l’architettura o la stanno attualmente plasmando. “Resta da vedere se il futuro sarà davvero femminile. Infatti, nonostante più della metà degli studenti delle facoltà di Architettura sono donne, non un caso se poche di loro entrano realmente nel mondo del lavoro e pochissime riescano a fare il salto nei ranghi più alti – l’architettura esta ancora un mondo maschile”, scrive il DAM sulla sua pagina web. Infine, come annunciato ufficialmente, durante la celebrazione sarà pubblicato la AA (con Bloomsbury) pubblicherà la Global Encyclopaedia of Women in Architecture 1960-2015: curata da Lori Brown e Karen Burns è l’ennesima iniziativa emersa dal recente discorso su donne e architettura.
In un momento in cui molte delle scuole di Architettura più importanti degli Stati Uniti (come Princeton, Columbia e Yale) sono gestite da donne, il divario di genere tra uomini e donne all’interno dei ruoli della leadership accademica è ancora incredibilmente alto. La tutor della RCA, Harriett Harriss, ha recentemente scritto che “nel Regno Unito, per esempio, il rapporto uomo-donna per i dirigenti scolastici è 1:40. Le teste delle donne possono essere contate sulle dita di una sola mano. Successivamente, sono i “maestri” e non le “maestre” dell'architettura che affolanno i libri di testo. “Ma le cose si stanno muovendo velocemente e oggi, la divisione binaria uomo/donna sta quasi diventando obsoleta.
“AA XX 100” appare come un’impresa titanica e necessaria, che narra la lunga storia delle lotte e del successo delle donne all’interno della Architectural Association. Eppure, piuttosto che la semplice celebrazione delle differenze di genere, sarebbe stato più appropriato guardare anche avanti per scatenare un dibattito sulla diversità all’interno della professione e della disciplina dell’architettura.
- Titolo mostra:
- AA XX 100: AA Women in Architecture
- Date di apertura:
- 7 ottobre – 12 dicembre 2017
- Sede:
- AA Gallery
- Indirizzo:
- 36 Bedford Square, Londra