Bjarke Ingels, chi è il nuovo guest editor di Domus

“Concentrandoci sulla sovrapposizione produttiva tra pragmatismo e utopia, noi architetti possiamo ancora una volta ritrovare la libertà di cambiare la superficie del nostro pianeta, per adattarla al meglio alle forme della vita contemporanea” (Bjarke Ingels, Guest Editor Domus 2025)

Più di tanti altri protagonisti del mondo del progetto contemporaneo, è Bjarke Ingels ad interpretare al meglio il prototipo dell’archistar. Nasce a Copenaghen nel 1974, ma la connotazione nazionale è poco significativa per comprenderne il percorso e la produzione di un personaggio di cultura, visioni e ambizioni globali. Studia alla Royal Academy of Fine Arts della capitale danese, poi alla Escola Tècnica Superior d’Arquitectura di Barcellona. Ancor più rilevante per la sua formazione è il periodo che trascorre presso lo studio di Rem Koolhaas, a Rotterdam, a partire dal 1998. Anche l’esperienza presso OMA, infatti, è alla base dell’approccio post-ideologico e post-moderno al progetto di Bjarke Ingels, i cui edifici sono soluzioni elaborate “caso per caso” per rispondere alle specificità di ciascun incarico. Inoltre, sia Ingels che Koolhaas non sono interessati a perseguire una ricerca formale autonoma: per entrambi, è innanzitutto il programma ad orientare la concezione e la definizione volumetrica dell’architettura.

Nel 2001, Bjarke Ingels torna in Danimarca e fonda PLOT, con il belga Julien de Smedt. Sciolto questo sodalizio giovanile, nel 2005 apre BIG (Bjarke Ingels Group), da allora attivo e in piena espansione. Le realizzazioni dei primi anni di carriera autonoma di Ingels testimoniano da un lato delle affinità con Koolhaas, dall’altro di un progressivo ma chiaro allontanamento dall’esempio dell’architetto olandese. Significativi, in questo senso, sono tre complessi residenziali costruiti nel quartiere in espansione di Ørestad, a Copenhagen: le VM Houses (con PLOT, completate nel 2005), i Mountain Dwellings (cominciati con PLOT, e conclusi nel 2008) e la 8 House, commissionata a BIG nel 2006. I progettisti giustappongono e sovrappongono gli alloggi e gli altri programmi secondo criteri decisamente pragmatici: esposizione, accessibilità, privacy. Al tempo stesso, però, si preoccupano di rendere gli edifici riconoscibili, memorabili. Le VM Houses sono due gigantesche lettere estruse dal suolo; i Mountain Dwellings sono un pendio abitato, correttamente rivolto a sud, e i pannelli che schermano il parcheggio su cui poggiano riproducono in trasparenza una veduta del Monte Everest; le serpeggianti coperture percorribili della 8 House, infine, compongono la caratteristica sagoma del numero che dà il nome al complesso. Sono i primi esemplari di una serie di “icone” che Bjarke Ingels realizza negli anni successivi.

BIG, CopenHill, Copenaghen, 2019. Foto © Rasmus Hjortshøj. Da Domus 1036, giugno 2019

PLOT (Bjarke Ingels, Julien de Smedt), Maritime Youth House, Copenaghen, 2004. Foto © Paolo Rosselli. Da Domus 874, ottobre 2004

PLOT (Bjarke Ingels, Julien de Smedt), Maritime Youth House, Copenaghen, 2004. Foto © Paolo Rosselli. Da Domus 874, ottobre 2004

PLOT (Bjarke Ingels, Julien de Smedt), Maritime Youth House, Copenaghen, 2004. Foto © Paolo Rosselli. Da Domus 874, ottobre 2004

PLOT (Bjarke Ingels, Julien de Smedt), Helnsingør Psychiatric Hospital, Helsingør, 2006. Foto © Gaia Cambiaggi. Da Domus 896, ottobre 2006

PLOT (Bjarke Ingels, Julien de Smedt), Helnsingør Psychiatric Hospital, Helsingør, 2006. Foto © Gaia Cambiaggi. Da Domus 896, ottobre 2006

PLOT (Bjarke Ingels, Julien de Smedt), VM Houses, Copenaghen, 2005. Foto © Gaia Cambiaggi. Da Domus 896, ottobre 2006

PLOT (Bjarke Ingels, Julien de Smedt), VM Houses, Copenaghen, 2005. Foto © Gaia Cambiaggi. Da Domus 896, ottobre 2006

PLOT (Bjarke Ingels, Julien de Smedt), VM Houses, Copenaghen, 2005. Foto © Gaia Cambiaggi. Da Domus 896, ottobre 2006

BIG, Gammel Hellerup Gymnasium, Copenaghen 2013. Foto © Jens Markus Lindhe. Da Domus 971, luglio 2013

BIG, Gammel Hellerup Gymnasium, Copenaghen 2013. Foto © Jens Markus Lindhe. Da Domus 971, luglio 2013

BIG, Gammel Hellerup Gymnasium, Copenaghen 2013. Foto © Jens Markus Lindhe. Da Domus 971, luglio 2013

BIG, Gammel Hellerup Gymnasium, Copenaghen 2013. Foto © Jens Markus Lindhe. Da Domus 971, luglio 2013

BIG, CopenHill, Copenaghen, 2019. Foto © Rasmus Hjortshøj. Da Domus 1036, giugno 2019

BIG, CopenHill, Copenaghen, 2019. Foto © Rasmus Hjortshøj. Da Domus 1036, giugno 2019

Oltre che decisamente riconoscibili, le sue architetture sono, o si vogliono, “sintetiche”. Ingels le racconta spesso attraverso diagrammi composti da una sequenza di poche operazioni: rotazioni, torsioni, addizioni, sottrazioni. La prima proposta per il Kimball Art Centre, nello Utah (2012, non realizzata), è emblematica di questo approccio: l’edificio esistente ha un determinato orientamento; l’estensione del museo sceglie di rivolgersi in un’altra direzione, per fronteggiare la strada d’accesso alla città mineraria; l’unione dei due blocchi diversamente orientati genera una torsione, che si cristallizza “automaticamente” in un volume architettonico. Il diagramma è solo uno degli strumenti utilizzati da Bjarke Ingels per descrivere i suoi edifici. Comunicatore abilissimo e istrionico, Ingels ha certamente contribuito a modificare radicalmente le modalità e i linguaggi con cui viene raccontato il progetto architettonico. Yes Is More: An Archicomic on Architectural Evolution (2010) è la sua pubblicazione più celebre, concepita come il manifesto di BIG. Non è una tradizionale monografia, ma un esuberante “archi-fumetto”, neologismo coniato ad hoc dall’autore. Anche grazie alla sua capacità di raccontare l’architettura in maniera accattivante, irriverente, semplificata ma non necessariamente impoverita, Bjarke Ingels si trasforma rapidamente in un personaggio mediatico, riconosciuto ben oltre l’ambito della sua attività. Lo testimonia la sua inclusione, nel 2016, nella lista delle 100 personalità più influenti del mondo stilata da TIME Magazine. La sua celebrità cresce di pari passo con le dimensioni del suo studio, che alla fine del 2019 conta quattro sedi (oltre a quella originaria di Copenaghen, anche New York, Londra e Barcellona), 17 partner, 26 associati e diverse centinaia di dipendenti. 

Gli incarichi si moltiplicano e si diversificano negli anni, così come le soluzioni indubbiamente vulcaniche proposte da Bjarke Ingels ai suoi committenti. Nel 2010, convince il governo danese a “prestare” per qualche mese la statua originale della Sirenetta di Edvard Eriksen al Padiglione della Danimarca all’Expo di Shangai. Che è concepito come un singolo anello in pendenza, percorribile in bicicletta e avvolto attorno al prezioso reperto. A New York, VIA 57 West (2016) ibrida la tipologia del grattacielo americano con quella dell’isolato urbano a corte, di origine europea, e così facendo moltiplica la quantità di alloggi direttamente affacciati verso l’Hudson. La Lego House di Billund (2017) enfatizza al massimo la dimensione ludica dell’architettura di Bjarke Ingels, qui impegnato nell’infinita ripetizione del modulo del mattoncino, a tutte le scale. CopenHill, a Copenhagen, aperto al pubblico nel 2019, combina in un solo edificio-montagna due programmi apparentemente inconciliabili come un termovalorizzatore e una pista da sci. Progetti come il Danish National Maritime Museum di Helsingør (2013), il Serpentine Pavilion 2016 a Londra, la sede di Google a Mountain View, California (con Thomas Heatherwick, in corso), e la Sanpellegrino Factory di San Pellegrino (in corso) testimoniano dell’abilità di Bjarke Ingels d’interpretare incarichi di natura profondamente diversa, in ambito istituzionale come in quello aziendale. “Sostenibilità edonistica” è una delle migliori definizioni ad effetto coniate da Bjarke Ingels per descrivere i suoi progetti: un binomio non scontato, in grado di conciliare la tematica oggi più urgente e sentita alla scala planetaria con l’esigenza senza tempo e universale di svago e piacere. 

Nelle parole di Rowan Moore:

La principale mossa di Bjarke Ingels sembra essere quella di affermare: tutto questo è spettacolare, sfacciato, memorabile. E perché no?

Negli ultimi anni Big prosegue nella ricerca di combinare funzionalità e diletto, quotidianità e meraviglia. Iqon Residence a Quito (2022), prima architettura in Sud America, propone una “pixelizzazione” di facciata in moduli abitativi ruotati, sfalsati, estrusi per intercettare visuali e flussi di ventilazione naturale, dove l’elemento vegetale che “esplode” dalle terrazze mitiga il rigore della struttura brutalista e rafforza la biodiversità urbana. Le due torri del complesso residenziale-commerciale-ricettivo Cactus Tower a Copenaghen (2024) sono composte da piastre quadrate orizzontali diversamente orientate, secondo una composizione apparentemente casuale che determina sfalsamenti volumetrici e spigoli vivi simili alle punte di un cactus, ma tale da offrire ad ogni appartamento un balcone con vista privilegiata sul porto. Attraverso la collaborazione con Icon, l’azienda texana leader in tecnologie costruttive avanzate, la sperimentazione in ambito abitativo si spinge alla stampa 3d: dalle case esportabili su Marte (Mars Dune Alpha, 2020), a quelle collocabili in qualsiasi parte del globo, confortevoli ed eccezionalmente performanti per resistenza al fuoco, agli agenti atmosferici e per sostenibilità ambientale (Codex, in corso). E l’impegno per la sostenibilità è una cifra costante del lavoro di Big, come l’impulso a fare dell’architettura uno strumento per innescare nuove e vivaci trame sociali. Google Gradient Canopy in California (2023), con la sua avvolgente copertura rivestita da giganteschi pannelli fotovoltaici su misura, è uno dei più grandi edifici progettati per operare continuativamente a zero emissioni: oltre ad essere un luogo di lavoro “salutare”, il complesso si pone come una destinazione comunitaria tra piazze e spazi pubblici per esposizioni, percorsi pedonali e piste ciclabili nel parco. 

Johns Hopkins Student Centre, in costruzione a Baltimore, è un agglomerato di volumi a bassa emissività in legno e vetro, ricoperti da pannelli fotovoltaici, che compongono un “villaggio” per studenti con spazi di socializzazione, relax, formazione e sperimentazione al di là delle sedi istituzionali. In CopenHill (2019) la sensibilità ambientale si innerva di valenze “edonistiche”: l’opera è sia un impianto di termovalorizzazione sia un polo di aggregazione urbana con un centro di educazione ambientale, percorsi di trekking, pareti per arrampicata e pista da sci sulla copertura inclinata che irrompe come un’improbabile montagna per gli sport estremi nel piatto paesaggio di Copenaghen.

Tra le ultime opere realizzate, anche Suzhou Museum of Contemporary Art In Cina (2024): un “villaggio” espositivo di dodici padiglioni, interconnessi a spazi verdi che ripropongono la trama dell’antica città cinese e tra loro raccordati dall’ enfatica copertura che si srotola come un saettante nastro d’acciaio e raccorda architettura e paesaggio, presente e passato. Un approccio progettuale variegato ma che continua, negli anni, a spingersi oltre i confini: siano questi figurativi, funzionali o, in senso geografico, talvolta anche planetari.