La tastiera in inchiostro elettronico che possiamo personalizzare come vogliamo

Ogni tasto è un display E Ink e questo consente di reimpostare la mappatura delle diverse lettere e dei tasti funzione.

Qwerty, Azerty, Qzerty. La tastiera è una delle più antiche periferica di input del computer e negli ultimi 140 anni non è cambiata poi molto. E gli effetti sulla moderna informatica si sentono. Era stata brevettata nel 1864 dall'americano Christopher Sholes e rispondeva a un problema che oggi non esiste più. L'uomo aveva separato la tastiera in due porzioni verticali per evitare che i martelletti che battevano sulla macchina da scrivere si incrociassero tra loro. Per questo divise le sequenze di lettere più usate in inglese come per esempio TH e ST. I martelletti non si incrociavano più ed ecco nata la Qwerty.

Dalla macchina da scrivere, la disposizione della tastiera è passata quasi senza cambiamenti fino al computer dove si dimostra inefficiente. Facendo il caso di Sholes, per esempio, avere vicine Th e ST sarebbe molto comodo solo quando si scrive in inglese. Una soluzione ha provato a darla Nemeio, un nuovo brand francese che al Ces di Las Vegas ha presentato per la prima volta una tastiera in inchiostro elettronico.

Ancora senza nome, il dispositivo si presenta semplice e ingegnoso. I tasti sono trasparenti e sotto ognuno di essi c'è un display in inchiostro elettronico – la stessa tecnologia degli eReader. Grazie a un programma per Mac e Pc possiamo quindi personalizzare ogni singolo tasto. Basta trascinare un'icona sul tasto desiderato per trasformare una T in una S o una M in una A. Il piccolo display sotto il tasto mostrerà subito la nuova lettera e il gioco è fatto. In più però possiamo anche impostare determinate azioni per ogni pulsante così da adattare la tastiera ai programmi che usiamo maggiormente, da quelli per il fotoritocco ai word processor passando per i browser. La connessione invece può avvenire in Bluetooth o connettendo il classico cavo Usb.

Al momento questa curiosa idea di Nemeio è solo un concept ma non sembra poi così lontano. L'azienda afferma che la tastiera dovrebbe uscire a breve, già nell'estate, a un prezzo compreso tra 300 e 500 dollari.

Ultime Product News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram