Acthung Berlin

Stanislaus von Moos racconta a Domus i temi del recente simposio da lui curato a Yale, che ha coinvolto storici dell'architettura, artisti, architetti, editori e critici per analizzare Berlino come laboratorio di sperimentazione della storia dell'architettura dal 1945 a oggi.

Un simposio organizzato dalla Yale School of Architecture nel febbraio 2013 ha visto storici dell'architettura, artisti, architetti, editori e critici di fama internazionale discutere di Berlino come laboratorio di sperimentazione della storia dell'architettura dal 1945 a oggi. Tra spettacolarizzazione del potere, utopie urbane ed esposizioni internazionali, la tre giorni di incontri ha messo a fuoco, su più di cinquant'anni di storia, le problematiche di una città/capitale europea. In un'intervista con il curatore del simposio Stanislaus von Moos, Paola Nicolin riprende alcune delle questioni emerse durante il convegno.

Paola Nicolin: Come è nata l'idea di realizzare un convegno internazionale dedicato a Berlino?
Stanislaus von Moos: Per combinazione, come forse succede sempre in questi casi. L'idea è nata nel corso di una conversazione con il nostro preside, Robert A.M. Stern, a proposito di che cosa si dovesse prendere in considerazione in materia di seminari e di trasferte. Quando ho suggerito Berlino gli è subito venuta l'idea di organizzare un convegno.

Dalla seconda metà degli anni Sessanta in poi, il tema dell'architettura come strumento di comunicazione è stato spesso al centro di dibattiti, convegni e studi. Come si è formato il palinsesto del convegno di Yale, come sono state formulate le aree tematiche ("Le immagini della metropoli", "Vita e seconda vita delle rovine", "Reinventare Berlino", "Utopie avvelenate", "Dialettica dell'arcipelago" e "Costruire la capitale: occasioni perdute?") e quali sono stati i criteri di selezione degli interlocutori?
È nato quasi da solo. L'idea originaria era di concentrarsi sull'IBA (1984-88) e sui successi e i fallimenti della strategia della "ricostruzione critica" che fu conseguentemente adottata sotto la guida del Senatsbaudirektor Hans Stimmann, una vicenda che implica parecchie questioni fondamentali dell'architettura e dell'urbanistica postmoderne europee, e che è ancora relativamente poco conosciuta negli Stati Uniti. A mano a mano che lavoravamo al programma, mi è sembrato che occorresse considerare Berlino in una prospettiva più vasta, che implicasse l'eredità del nazionalsocialismo, il trauma della Seconda guerra mondiale e la psicosi planetaria del conflitto Est-Ovest. Berlino, dopo tutto, è stata una delle scene essenziali, se non la scena essenziale, di tutti questi contesti. Nelle discipline umanistiche, e in particolare negli studi di letteratura e di cinema, e perfino nella storia del design, questi contesti culturali e politici sono stati analizzati più a fondo che in architettura. Inoltre gli studi intorno all'architettura berlinese sono quasi esclusivamente di autori tedeschi e italiani, e perciò relativamente inaccessibili negli Stati Uniti: perciò volevamo creare una situazione in cui studenti, studiosi e architetti potessero vivere un'esperienza diretta quanto quella dei loro colleghi europei, e stabilire con loro dei contatti personali.
Thomas Demand alla Nationalgalerie, Berlino, 2009
Thomas Demand alla Nationalgalerie, Berlino, 2009
L'attenzione per Berlino è anche l'attenzione per una città che viene continuamente ricostruita, attraverso il rapporto tra arte e architettura intese come discipline ben precise, ma contaminate dalle relazioni con il capitale economico oltre che dalla commistione dei linguaggi. Nella tavola rotonda intitolata "Reinventare Berlino" la saggista e curatrice Elisabeth Ruge ha parlato di Berlino come di una "città dell'allegoria" e l'artista Thomas Demand ha citato l'attenzione per i luoghi che recano tracce di storia. Ci sono dei capitoli di storia della Berlino moderna che, secondo te, illustrano in modo più significativo di altri il rapporto tra arte e architettura?
Non so se questo interesse per i rapporti tra arte e architettura sia più intenso a Berlino che altrove. Non saprei proprio e non mi è mai venuto in mente. Però sì, è curioso che alcuni importanti artisti contemporanei attivi a Berlino – si pensi a Olafur Eliasson e Thomas Demand – siano attratti dal rapporto tra arte e architettura. Forse Berlino, con la sua abbondanza di spazi casuali, favorisce queste sperimentazioni. E poi il boom berlinese dell'arte negli anni della Guerra fredda, quando la scena artistica locale veniva finanziata dall'estero con tanta generosità, forse ha suscitato curiosità per quest'area tra il pubblico dei frequentatori di musei e gallerie.
Thomas Demand alla Nationalgalerie, Berlino, 2009
Thomas Demand alla Nationalgalerie, Berlino, 2009
In tema di rovine e di vita delle rovine, Berlino è stata spesso citata come la città che recupera l'idea di rudere come fonte del progetto, e magari fa dello stesso rudere una scelta estetica. E rudere è anche il non costruito, come le idee per Berlino di Eisenman. In questo senso il luogo dove il convegno si è svolto, la Paul Rudolph Hall – un contenitore che rilegge in chiave moderna la rovina classica greca – non poteva che essere la sede ideale di un dibattito sul rapporto tra frammento e città, tra storia e progetto, tra immagine e divulgazione. Fino a che punto, secondo te, la presenza del Muro o la sua assenza hanno contribuito a formare l'immaginario della città?
Credo anche che il 'rifugio antiaereo' della Hastings Hall, interrato nella sede della scuola di Arte e Architettura di Paul Rudolph a Yale, in cui si è svolto il convegno, sia un luogo che scatena ricordi di guerra e di distruzione, dato che l'architettura da bunker di Rudolph celebra la difesa dai danni bellici, e le sue scabre superfici di calcestruzzo sono una variazione sul tema estetico delle rovine brutaliste. È interessante però come ciò che colpisce nell'architettura berlinese sia la quasi totale assenza di un'estetica delle rovine. Sì, certo, c'è la Gedächtniskirche, residuo storico delle rovine monumentali del secondo dopoguerra; ma si noti che Eiermann accettò solo a malincuore di integrare il rudere nella sua chiesa. Nella storia d'amore di Berlino Ovest con lo Stile internazionale non c'era spazio per le rovine. E nemmeno lo consentiva il trionfalismo neoclassicista della RDT. Ricordiamo che lo Schloss venne distrutto contestualmente alla creazione della Stalinallee. Se Berlino è auferstanden aus Ruinen, "risorta dalle rovine", come diceva l'inno nazionale della RDT, significava anche che le rovine erano sparite. Esorcizzare le rovine in modo forse ancor più radicale è stato parte predominante dell'atteggiamento nei confronti del Muro dopo il 1989. Oggi come oggi a Berlino non si trova traccia fisica del Muro. L'amministrazione locale ha trattato i problema come la polizia tratta una scena del delitto. Quando il caso è chiuso arrivano le pale meccaniche e ripuliscono tutto.
Thomas Demand alla Nationalgalerie, Berlino, 2009
Thomas Demand alla Nationalgalerie, Berlino, 2009
Ci sono – ancora – dei capitoli di storia di Berlino per parlare dei quali si chiede il 'permesso'. Penso all'intervento di Leon Krier su Albert Speer, per esempio, ma anche alla declinazione 'domestica' dello studio di Greg Castillo Cold War on the Home Front, tradotto al convegno in "Berlino Ovest e lo stile di vita americano": quando il convegno, secondo te, ha messo a fuoco il ruolo della politica nella storia urbana di Berlino?
Berlino è stata la capitale del Terzo Reich, perciò, dopo la liberazione da parte delle forze alleate e di quelle sovietiche, ha finito con il diventare la città di frontiera tra mondo capitalista e mondo comunista. Non occorre dire che tutto ciò che è accaduto a Berlino non si può leggere altrimenti che nel contesto della politica. Perciò credo che Leon Krier abbia ragione a ritenere che l'architettura di Albert Speer non si possa adeguatamente comprendere se la si considera solo parte della sua attività di criminale di guerra. E ha ragione anche Greg Castillo a sottolineare che la Gute Form del design occidentale degli anni Cinquanta non è solo un passo avanti nel compimento dell'Illuminismo, ma fa anche parte della logica dell'imperialismo occidentale… Gli storici hanno quindi di fronte a sé un duplice compito: depoliticizzare i temi che per decenni sono stati presi in ostaggio dai politici e dalla retorica della polemica politica; e ripoliticizzare i temi che continuano a essere circondati da un'aureola di castità politica.
Thomas Demand alla Nationalgalerie, Berlino, 2009
Thomas Demand alla Nationalgalerie, Berlino, 2009
Sotto questo punto di vista, Berlino è una città estremamente 'esposta': penso alla relazione di Vittorio Magnago Lampugnani. In questo senso la curatela di un convegno assume le caratteristiche della curatela di una mostra, che costruisce e ricostruisce una storia. Fino a che punto le mostre e i convegni su Berlino sono stati un'"occasione mancata"?
Nella misura in cui mostre e convegni riflettono nell'impostazione un punto di vista, vengono necessariamente considerati un successo da alcuni e un'occasione mancata da altri. Ora l'Interbau di Berlino (1957) era fatto per promuovere una certa prospettiva dell'urbanistica, mentre l'IBA (1984-1988) era fatto per rimediare ai danni causati dall'evento precedente. Il nostro convegno non aveva l'ambizione di promuovere un certo tipo di architettura o di urbanistica contrapposto a un altro. Voleva, prima di tutto, documentare e informare e, in secondo luogo, ridiscutere l'architettura in un contesto più vasto e più aperto della semplice contrapposizione tra "moderno" e "reazionario" oppure tra "totalitario" e "democratico" e così via. Per me personalmente ascoltare Peter Eisenman e quel 'tipaccio' di Hans Stimmann sottolineare nei loro interventi le posizioni che hanno segnato per decenni il discorso su Berlino è stato una memorabile occasione di storia e di teoria di prima mano. E tuttavia il modo in cui si dovrà d'ora in poi parlare di Berlino forse partirà da certi interventi più problematici tenuti al convegno, come la breve risposta di Rem Koolhaas che è arrivata al bunker in videoconferenza, la quale suggeriva che, con la caduta del Muro, non c'era più alcun bisogno di definire Berlino il campo di battaglia di un conflitto ideologico. In realtà sullo sfondo del convegno c'è stato forse il fatto che Berlino nel 2013 non è una città più originale di cento altre.
Thomas Demand alla Nationalgalerie, Berlino, 2009
Thomas Demand alla Nationalgalerie, Berlino, 2009
Thomas Demand alla Nationalgalerie, Berlino, 2009
Thomas Demand alla Nationalgalerie, Berlino, 2009

Articoli più recenti

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram