Il 22 Settembre 2018 – dopo due giorni di anteprime, conversazioni, laboratori e stratching mentale – la 4. Istanbul Design Biennial ha aperto le porte al pubblico. Curata da Jan Boelen, con Vera Sacchetti e Nadine Botha, “A school of schools” è stata distribuita in alcune delle principali sedi della città, immerse nel tessuto storico del quartiere. Proponiamo qui un tour per immagini dei progetti selezionati, aggregati dai curatori in sei scuole tematiche: Unmaking School (situata a Akbank Sanat), Currents School (Yapı Kredi Culture Centre), Earth School (Arter), Scales School (Pera Museum), Time School (SALT Galata), Digestion School (Studio-X). L’allestimento è stato progettato dall’architetto Asli Çiçek e dal product designer Lukas Wegwerth: un sistema modulare che si adatta alle diverse location e aiuta a rendere la biennale un discorso unitario.
Immagine di copertina: The Physical Geography of the Sea – Studio Folder (Marco Ferrari, Elisa Pasqual, Pietro Leoni). Foto Delfino Sisto Legnani

The Physical Geography of the Sea – Studio Folder (Marco Ferrari, Elisa Pasqual, Pietro Leoni)
La Currents School indaga reti di informazioni, sfere e connessioni – digitali e analogiche, astratte e concrete – per esaminare criticamente tecnologie e gerarchie del sapere
Veduta dell'installazione, Yapı Kredi Culture Centre, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Istanbul Techno-tourism – Ana Peñalba
Veduta dell'installazione, Yapı Kredi Culture Centre, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Fugu Okulu – åbäke
Veduta dell'installazione, Yapı Kredi Culture Centre, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

No-Stop Classroom – Farzin Lot -Jam and Mark Wasiuta
Veduta dell'installazione, Yapı Kredi Culture Centre, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

ARGO – Radioee.net and PUB Radio
Veduta dell'installazione, Yapı Kredi Culture Centre, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Transitional School – Aformal Academy and ARK.WORLD
Veduta dell'installazione, Yapı Kredi Culture Centre, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

OpenSesame – CMP Office
Veduta dell'installazione, Yapı Kredi Culture Centre, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Stitching Worlds – Ebru Kurbak, Irene Posh
Veduta dell'installazione, Yapı Kredi Culture Centre, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

The Embroidered Computer – Ebru Kurbak, Irene Posh
Veduta dell'installazione, Yapı Kredi Culture Centre, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Genetically Modified Generation (Designer Babies) – Pınar Yoldaş
La Scales School investiga la fluidità di tassanomie, misure e quantificazioni, norme, standard e valori per evidenziare ipotesi e ingiustizie scientifiche e sociali
Veduta dell'installazione, Pera Museum, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

A Body of Trust – Mark Henning
Veduta dell'installazione, Pera Museum, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Deep Digital Twin – Legrand Jäger
Veduta dell'installazione, Pera Museum, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Notes on Miniature – Aslı Çiçek
Veduta dell'installazione, Pera Museum, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

III+1 – Lukas Wegwerth
Veduta dell'installazione, Pera Museum, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Ambiguous Standards Institute – Cansu Cürgen and Avsar Gürpınar
Veduta dell'installazione, Pera Museum, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Of Instruments and Archetypes – Unfold
Veduta dell'installazione, Pera Museum, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Acting Things VII, School of Fluid Measures – Judith Seng
Veduta dell'installazione, Pera Museum, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

The Life of Things – ECAL + MacGuffin Magazine
Veduta dell'installazione, Pera Museum, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

The School of Earthquake Diplomacy – Navine G. Khan-Dossos
La Earth School indaga cosa sono la natura, il disastro, il progresso e chi è respondabile quando uomo e natura sono costretti a rinegoziare la nostra relazione precaria
Veduta dell'installazione, Arter, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Hope on Water – SO? and collaborators
Veduta dell'installazione, Arter, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Blooming Algae – Atelier LUMA Algae Lab
Veduta dell'installazione, Arter, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Blooming Algae – Atelier LUMA Algae Lab
Veduta dell'installazione, Arter, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Staying Alive – SulSolSal
Veduta dell'installazione, Arter, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Staying Alive – SulSolSal
Veduta dell'installazione, Arter, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Chinese Seismic Investigations – Nina Wiesnagrotzki
Veduta dell'installazione, Arter, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

If Algae Mattered... – New South
Veduta dell'installazione, Arter, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Flag Cloud Word Rain – Peter Zin
La Digestion School apprende dal metabilismo, dal consumo, dai rituali culturali e dalle infrastrutture alimentari, per capire come l’apprendimento circolare e permanente si manifesta nelle nostre vite
Veduta dell'installazione, Studio X, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Before Everything Forgetten and Vanished – Lifepatch
Veduta dell'installazione, Studio X, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

The People’s Dispensary – Eat Art Collective
Veduta dell'installazione, Studio X, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Palaver + Palaver – Mae-ling Lokko, Nana Ofori-Atta Ayim, Selassie Ataditka, Gustavo Crembil
La Digestion School apprende dal metabilismo, dal consumo, dai rituali culturali e dalle infrastrutture alimentari, per capire come l’apprendimento circolare e permanente si manifesta nelle nostre vite
Veduta dell'installazione, Studio X, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Palaver + Palaver – Mae-ling Lokko, Nana Ofori-Atta Ayim, Selassie Ataditka, Gustavo Crembil
Veduta dell'installazione, Studio X, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

From Marketplace – Gamze Gündüz, Güher Tan, Tangör Tan
Veduta dell'installazione, Studio X, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

A Colloquy of Vessels, Faciality Machine – Carlos Monleón
Veduta dell'installazione, Studio X, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Artık Uyku Yok, Artık Yok – Danilo Correale
La Time School viaggia nel tempo, dall'accelerazionismo alla preistoria, utilizzando passati contestati e futuri speculativi per cambiare le prospettive e gli oggetti che le impongono
Veduta dell'installazione, Salt Galata, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Circadian Space – Helga Schmid
Veduta dell'installazione, Salt Galata, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Google Weaving Stop-time – Emelie Röndahl and collaborators
Veduta dell'installazione, Salt Galata, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

A Commonplace Book – Commonplace Studio, Jesse Howard and Tim Knapen
Veduta dell'installazione, Salt Galata, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Fieldstation: Time (Inhabiting Time) – Ecole Mondiale
Veduta dell'installazione, Salt Galata, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

I Am (Not) A Monster – Nelly Ben Hayoun
Veduta dell'installazione, Salt Galata, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

An I: Talking to My Digital Self – Camilo Oliveira
La Unmaking School afferma che il nostro irrefrenabile istinto creativo è il motore che guida l’innovazione, ridefinisce il lavoro e modella le nostre città
Veduta dell'installazione, Akbank Sanat, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Docendo Discimus Instrumantae – FABB and contributors
Veduta dell'installazione, Akbank Sanat, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Water School – Studio Makking & Bey and contributors
Veduta dell'installazione, Akbank Sanat, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

The Post-Labouratory – Ottonie von Roeder
Veduta dell'installazione, Akbank Sanat, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Crossing Parallels – Amandine David
Veduta dell'installazione, Akbank Sanat, 4. Istanbul Design Biennial, 2018

Map Section – Kerim Bayer
Veduta dell'installazione, Akbank Sanat, 4. Istanbul Design Biennial, 2018