![](/content/domusweb20/it/advertisement/archive/2025/01/25/il-vetro--protagonista-assoluto-della-nuova-sede-conad/jcr:content/image-preview.img.rmedium.jpg/1739201869718.jpg)
Il vetro è protagonista assoluto della nuova sede Conad
Nel progetto per Sidera, la nuova sede direzionale del gruppo CIA Conad alle porte di Forlì, la società AGC Flat Glass Italia ha avuto un ruolo determinante.
![Allford Hall Monaghan Morris, Burntwood School, London. Photo © Timothy Soar Allford Hall Monaghan Morris, Burntwood School, London. Photo © Timothy Soar](/content/dam/domusweb/it/architettura/2015/10/16/allford_hall_monaghan_morris_burntwood_school/domus-02-burntwood-school.jpg.foto.rmedium.jpg)
I nuovi edifici – quattro padiglioni di aule di 4 piani, un nuovo palazzetto dello sport e un nuovo edificio per le arti performative – sono collocati tra quelli rimessi a nuovo (di cui due progettati da Leslie Martin) per formare un campus completo e coerente, con prati, piazze e un percorso centrale pedonale.
All’interno di ogni padiglione, aule e alloggi ausiliari sono disposti lungo un corridoio centrale con spazi vuoti e locali a doppia altezza al fine di aumentare la luce naturale e creare collegamenti verso l’esterno. La regolarità di ciascun piano è nascosta con pannelli prefabbricati in calcestruzzo sfaccettati che corrispondono a un modulo strutturale di 7,5 metri; uno sviluppo del lavoro sulla facciata prefabbricata che si vede sulla Dagenham Park Church.
![](/content/dam/domusweb/it/architettura/2015/10/16/allford_hall_monaghan_morris_burntwood_school/gallery/domus-03-burntwood-school.jpg.foto.rmedium.png)
![](/etc/designs/domusweb20/assets/images/icon-camera.png)
Burntwood School, Londra
Tipologia: scuola
Architetti: Allford Hall Monaghan Morris
Impresa: Lend Lease
Ingegneria strutturale: Buro Happold
Ingegneria impiantistica: Mott Macdonald Fulcrum
Architetti paesaggisti: Kinnear Landscape Architects
Costo: £40.900.000
Area: 21.405 mq
Completamento: 2014
![](/content/domusweb20/it/advertisement/archive/2024/12/23/un-premio-per-larchitettura-tra-luci-e-volumi-lfa-award/jcr:content/image-preview.img.rmedium.jpg/1736418398859.jpg)
Un premio per l'architettura tra luci e volumi: LFA Award
Un concorso fotografico internazionale che invita fotografi di tutto il mondo a catturare l'essenza dell'architettura contemporanea. Ispirato all'opera del celebre fotografo portoghese Luis Ferreira Alves, il concorso cerca immagini che esplorino il dialogo tra uomo e spazio.