
Il car design di Pininfarina in 10 modelli indimenticabili
Dieci auto raccontano l’evoluzione dello stile Pininfarina, che compie 95 anni, tra eleganza senza tempo e innovazione nella progettazione della mobilità.
Dieci auto raccontano l’evoluzione dello stile Pininfarina, che compie 95 anni, tra eleganza senza tempo e innovazione nella progettazione della mobilità.
Tra brutalismo e postmoderno, e maestri come Aldo Rossi, i Bbpr e gli Smithson, un viaggio tra quegli edifici che sono sembrati controversi per tutti, tranne che per gli architetti.
Considerato uno dei più grandi narratori viventi, il fumettista americano è protagonista di una mostra a Barcellona. Domus l’ha visitata insieme a lui. Ecco cosa ci ha raccontato.
Nell'editoriale di aprile, il guest editor di Domus, ripercorre la storia di un materiale che è proprio dappertutto, dal Centre Pompidou a Star Trek.
Da oggi puoi farlo attraverso la nuova funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
Per questa Design Week, Zha torna a Milano con una nuova installazione che troverà spazio nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi.
L'ultima novità di PLUST Collection è una collezione di arredi che si ispira alla texture della pietra bianca e si illumina al calar della sera.
Dalla vertigine di Babele alla sfida del World Trade Center, un viaggio nell’idea architettonica che ha plasmato miti, arte e il nostro inconscio collettivo.
Cavalcando l’onda del successo mediatico della serie di Apple Tv+, Ikea India lancia la sua linea di mobili da ufficio Mittzon con una nuova campagna pubblicitaria: un omaggio al mondo aziendale delle Lumon Industries.
Progetti visionari, innovazioni di design, opere che hanno scritto la storia dell’arte. Dal primo numero del 1928 firmato Gio Ponti, l’archivio Domus contiene quasi 100 anni di cultura. Da oggi e solo fino al 30 aprile, è possibile acquistare a un prezzo agevolato l’abbonamento annuale, nella versione pro.
Una riflessione sul Salone del Mobile 2025 e su ciò che desidereremmo vedere: tra attese sospese, utopie possibili e uno sguardo critico sul ruolo del design oggi. È questa la Design Week che ci serve, oppure bisogna ripensarla?
Il Market Cube di Zhubei reinventa il concetto di mercato, combinando commercio e socialità in un’architettura porosa capace di evolversi con la città.
Torna in Salento il festival dedicato alla progettazione consapevole: talk, eventi, workshop e una sfida per i designer di oggi e di domani.
Dalla Design Biennale di Rotterdam alla Milano Design Week, la designer olandese racconta di come l’industria globale punta al grande, mentre il piccolo...
L'11 aprile alle 18.30, al RNLT Store in Corso Garibaldi, si terrà un nuovo appuntamento di Domus talks, incentrato sul futuro delle smart cities tra nuovi paradigmi progettuali e transizioni digitali.
Il progetto di Bjarje Ingels Group per il nuovo Museo di Storia Naturale di Debrecen intreccia geometrie architettoniche e paesaggio naturale in un unico “ecosistema” all’insegna della sostenibilità.
La Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano presenta “Milano Moderna Oggi”, una mostra fotografica per guardare al patrimonio architettonico del secolo scorso attraverso la lente contemporanea.
I mattoni di vetro hanno trasformato la storia dell’architettura, introducendo un tipo di trasparenza che va oltre l'impiego classico del vetro.
Tra conferme e sorprese, una guida d'autore attraverso le installazioni, gli eventi e le mostre da segnare in agenda per questa Milano Design Week.
Com'è nato il Salone del Mobile? Quando ha assunto una dimensione internazionale? Gli eventi più significativi e le mostre che hanno lasciato il segno. Vi raccontiamo tutto quello che è bene sapere prima di andare alla Design Week.
Con un sistema brevettato e materiali resistenti e sostenibili, Plano è il lettino prendisole di Nardi disegnato da Raffaello Galiotto.
Isla Intersections trasforma un lotto pubblico inutilizzato vicino a uno svincolo molto trafficato in un complesso abitativo modulare sostenibile, con soluzioni innovative per la crisi abitativa e l’integrazione urbana.
Il glamour e la raffinatezza dell’Art Déco in mostra a Palazzo Reale un secolo dopo l’Esposizione di Parigi del 1925. Tra i protagonisti, Gio Ponti, a pochi anni di distanza dalla fondazione di Domus nel 1928.
Starck attinge all’immaginario fantastico e allo story-telling per dare forma ad un albergo concepito come la maison di un personaggio fiabesco.
Lo studio Experimental ha progettato un’abitazione in calcestruzzo a vista, dove uno schema regolare è interrotto da una scala scultorea, e grandi terrazzi a sbalzo proiettano verso la natura.
Il riuso adattivo di un ex complesso industriale si pone come epicentro di un processo di riqualificazione urbana e transizione ecologica all’insegna dell’arte e delle tecnologie digitali.
“Karl goes to Memphis” è un omaggio alla libertà espressiva che ha caratterizzato il design degli anni Ottanta, raccontata attraverso due icone della creatività contemporanea.
Milano si trasforma in un palcoscenico di creatività. Domus ha selezionato le mostre di arte, architettura e design da non perdere durante i giorni più frenetici dell'anno, in città e dintorni.
Un compagno da scrivania intercetta e riproduce le comunicazioni radio in codice, che erano molto popolari nel periodo del Muro, ma continuano a esistere ancora oggi.
Negli anni Settanta, il progettista dirige la collana Tantibambini per la più autorevole casa editrice italiana, Einaudi: e lo fa come si farebbe con qualsiasi progetto di design.
Vanità Living presenta al Salone del Mobile 2025 "Ercole" e "Flirt", specchi innovativi per un'illuminazione personalizzata basati sulla tecnologia "Ghost Mirror". L'azienda di Aviano, attenta a sostenibilità e sicurezza, conferma la sua leadership nel settore dell'arredo di design.
Quella del progettista austriaco, premio Pritzker nell'85, è un’esperienza fatta di visionarietà dove “tutto è architettura”: a celebrarla arriva una mostra nel museo parigino che a breve chiuderà per il rinnovo.
Parallelismi tra la Torre Velasca e Le Havre, tra la biblioteca di Viipuri di Aalto e il Padiglione d’Arte Contemporanea di Ignazio Gardella. Alla scomparsa di Pierluigi Nicolin, lo ricordiamo attraverso uno dei suoi tanti contributi a Domus.
Stefano R. Pansera, direttore della Kunsthalle e della Khao Yai Forest, racconta come sono nati i due nuovi punti di riferimento artistici di Bangkok di cui si sta parlando tantissimo.
Pier Vittorio Aureli e Martino Tattara, fondatori dello studio Dogma, raccontano a Domus la genesi e le contraddizioni di una tipologia che ha fatto la storia dell'abitare.
Nuove aperture, progetti di riqualificazione urbana e luoghi iconici che tornano a vivere: scopri dieci indirizzi da segnare in agenda per chi sarà a Milano per Salone e Fuorisalone.
Abbiamo scelto le migliori fotografie premiate dal World Press Photo. Il vincitore della Foto dell’anno sarà svelato il 17 aprile 2025 ad Amsterdam.