Divenuta riferimento principale del Grand Paris Express per i passeggeri che utilizzano il trasporto pubblico di Parigi, la stazione di Saint-Denis-Pleyel si configura come un nodo di interscambio strategico per la capitale francese.
Il progetto Disco, coordinato da Fit Consulting, ha l’ambizione di accelerare il percorso verso un nuovo paradigma di logistica urbana, guidata dalla Physical Internet, e di fornire strumenti avanzati per la pianificazione degli spazi urbani, ottimizzata e flessibile. Così, otto Living Labs di città europee stanno sperimentando un uso dinamico delle infrastrutture mediante condivisione di dati.
È la domanda fondamentale a cui prova a rispondere un nuovo studio globale condotto da EY in collaborazione con l’International Federation of Consulting Engineers.
Le expertise di EY spiegano i fattori da considerare quando si immagina e si realizza un’infrastruttura, per far sì che quell’opera sia un investimento sul futuro per la comunità e non un “male necessario”.
Una vernice rossa a effetto prismatico, che cambia leggermente colore a seconda della luce, è stata creata appositamente per il Terminal E dell’Aeroporto Internazionale Logan, nella capitale del Massachusetts.
I cambiamenti infrastrutturali post-Covid e la necessità di sviluppare e modernizzare le connessioni su più livelli, evidenziano l'importanza delle reti intermodali, dell'innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale.
L'editoriale del numero 14 di DomusAir esplora il ruolo degli algoritmi e dei dati nella società odierna, analizzando i loro impatti su vita quotidiana, economia e dinamiche sociali.
Per ridurre la congestione stradale e le emissioni, i sistemi come Yunex Traffic, basati sull’intelligenza artificiale per una migliore mobilità urbana, sono un valido supporto.
Nell’iconico progetto di ingegneria ferroviaria vittoriana, un nuovo tetto vetrato di 2.300 metri quadrati e un'apertura di 90 metri consentono di vedere la strada dalle banchine.
Ecco come Zha usa la digitalizzazione per estendere e aggiornare le conoscenze architettoniche tradizionali favorendo una progettazione circolare e sostenibile di edifici e città.