
Eclisse: l’arte dell’invisibile rivoluziona il design d’interni
Leader nella produzione di controtelai per porte scorrevoli a scomparsa, Eclisse ridefinisce il concetto di spazio abitativo. Attraverso soluzioni come Syntesis Line, l’azienda trasforma le porte in elementi di design continuo.

La volontà/necessità di usare materiali e sistemi costruttivi sostenibili, economici e che richiedessero poco lavoro manuale ha dettato tutte le scelte progettuali. I muri della casa sono in legno assemblato senza uso di colle, la struttura interna è costituita da un telaio in acciaio, all’esterno si è realizzata una facciata ventilata in fibrocemento ecologico.
Il progetto si lega alla storia di questo specifico luogo, rifiutando l’espansione urbana contemporanea, e determinando orientamento e posizione dell’insediamento in riferimento all’architettura rurale. Costruzione, tipologia e materiali di finitura sono tratti dalla prima espansione industriale.
Organizzazione del lotto, povertà dei materiali e autocostruzione sono legati al periodo della ricolonizzazione del territorio per mano di immigrati intorno alla metà del 1900.

Il terreno confina a nord e a est con una strada comunale e con aree già urbanizzate mentre è aperto a sud e a ovest verso la campagna. Si è deciso di seguire l’orientamento della cascina esistente sull’area, con il lato maggiore lungo la direttrice est-ovest e la facciata principale risulta così quella sud, inclinata di nove gradi verso est, orientamento comune a tutti gli edifici rurali del nucleo storico.
Soggiorno, cucina e camere sono rivolti a sud; lungo il lato nord vi sono i bagni e l’ingresso; poche sono le finestre rivolte a nord, mentre a sud si hanno la maggior parte delle aperture, che vengono schermate dal sole estivo grazie alla sporgenza di gronda – per quelle del piano primo – e dal pergolato – quelle del piano terra. Il pavimento industriale in cemento del piano terra, dello spessore di 12 cm, consente di accumulare il calore dovuto all’irraggiamento diretto del sole attraverso le aperture a sud.
L’illuminazione naturale è garantita dall’ampia superficie finestrata. Lo spazio interno, a esclusione dei bagni e di una stanza studio, è concepito come uno spazio unico su tre livelli; la ventilazione naturale nel periodo estivo è quindi garantita dalla continuità spaziale in verticale e dal posizionamento di tre lucernari apribili alla sommità della copertura.



per brunetti presentazione 2015 Model
Casa CM, Fagnano Olona, Varese
Tipologia: casa unifamiliare
Architetti: Paolo Carlesso
Area: 290 mq
Costo: 218.283 €
Completamento: 2014

Sahil: l'eco-design di G.T.DESIGN
Alla Milano Design Week 2025, G.T.DESIGN presenta Sahil, una collezione di tappeti in juta firmata da Deanna Comellini. Il progetto combina sostenibilità, artigianato e design essenziale, ispirandosi a culture nomadi e celebrando la naturale bellezza della materia.