Le immagini sfumano poi sul Cluster Bio-Mediterraneo, che una volta ultimato ospiterà 12 Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo e la Regione Siciliana che in qualità di Official Partner di Expo Milano 2015 ne coordinerà l’area comune. Una nuova carrellata sul Padiglione Svizzera ci permette di constatare il completamento di uno dei suoi moduli.
Seguono le immagini del Padiglione Italia, uno dei landmark di Expo Milano 2015, che con i suoi 6 piani e 13.000 metri quadri ormai ultimati è fra gli edifici più alti del Sito Espositivo. Alle sue spalle si nota la Lake Arena, il più grande spazio per eventi all’aperto, capace di contenere fino a 20.000 persone attorno al bacino d’acqua che nelle immagini appare colmo di acqua piovana.
Il drone sorvola poi il Padiglione Corporate di Intesa Sanpaolo, uno spazio multifunzionale di 1000 metri quadri progettato dallo Studio De Lucchi e realizzato con moduli a scandole e materiali ecologici e riciclabili. Ecco, di seguito, un padiglione ormai riconoscibile: quello del Kazakhstan, che si estende su 2.393 metri quadri e di cui già si intuisce il percorso espositivo. Un’altra inquadratura ci consente di vedere i primi elementi del Padiglione Francia.
Infine si indugia dall’alto sull’area del Belgio, da cui si stagliano alcuni pilastri bianchi. Le ultime immagini offrono una carrellata sul Padiglione Zero, dove si cominciano ad applicare alcune coperture alla struttura metallica. Dopo un rapido volo sulle aree del Belgio, superato il Decumano, il drone sfuma sul Padiglione dell’Angola.
Infine si indugia dall’alto sull’area del Belgio, da cui si stagliano alcuni pilastri bianchi. Le ultime immagini offrono una carrellata sul Padiglione Zero, dove si cominciano ad applicare alcune coperture alla struttura metallica. Dopo un rapido volo sulle aree del Belgio, superato il Decumano, il drone sfuma sul Padiglione dell’Angola.
ogni lunedì, h.18.30
Belvedere in città
progetto di: Expo Milano 2015 e Telecom Italia

"The Wings", l’edificio del futuro certificato tre volte
The Wings è l’innovativo complesso che combina design avveniristico e sostenibilità. Con certificazioni BREEAM Excellent, WELL Gold e DGNB Gold, l'edificio ospita uffici, hotel e spazi comuni, utilizzando soluzioni avanzate come il vetro AGC Stopray per l'efficienza energetica.