La collaborazione tra l'architetto Aldo Rossi e Molteni&C nasce all'inizio degli anni '80, grazie alla grande amicizia che legava Rossi a Luca Meda, indimenticato art director e designer del Gruppo Molteni. A Giussano Aldo Rossi ebbe modo, non solo di conoscere l'arte della lavorazione del legno ad opera di una delle aziende più antiche e prestigiose della Brianza, ma anche di instaurare un solido rapporto con la famiglia Molteni, rapporto durato fino alla sua scomparsa avvenuta nel 1997.
Dalla collaborazione non nacquero solo mobili e arredi destinati a diventare icone del design, come la serie Teatro, il mobile Carteggio o la sedia Milano, tutti esposti a Padova, ma anche importanti arredi per progetti e realizzazioni legate a edifici che hanno segnato il percorso di Rossi come architetto di fama mondiale, come l'hotel "Il Palazzo" a Fukuoka in Giappone, il Teatro Carlo Felice a Genova o La Fenice di Venezia (le cui parti in legno sono state ricostruite da Molteni&C) o il museo Bonnenfanten a Maastricht in Olanda. Al di là degli arredi e progetti presentati nell'Agora di San Gaetano che tracciano la collaborazione instaurata tra Rossi e Molteni&C, un'altra importante struttura "rossiana" sarà presente a Padova nel corso dell'edizione 2011 di "Vivere il Design a Padova": una grande sedia Milano rossa, alta oltre sette metri, sarà posizionata all'ingresso dello storico caffè Pedrocchi nel centro cittadino.


A Giussano Aldo Rossi ebbe modo, non solo di conoscere l'arte della lavorazione del legno, ma anche di instaurare un solido rapporto con la famiglia Molteni

AldoRossi Molteni&C. Un architetto un'azienda
Centro culturale Altinate San Gaetano, Padova




Eliminare i ponti termici: una sfida per l’efficienza energetica
I monoblocchi termoisolanti DeFaveri garantiscono l’eliminazione dei ponti termici nel foro finestra, migliorando l’isolamento acustico e proteggendo contro infiltrazioni d’aria e umidità.