Balland ha sviluppato nella sua pratica professionale e didattica un forte interesse verso la carta stampata, che è al centro del workshop e della mostra che ne presenta i risultati. Nei mesi precedenti, Balland con Valentina Sansone ha visitato le stamperie di Angelo Colombo, Giorgio Lucini, Felice e Gianni Nava, Massimo e Michele Pizzi. Da queste interviste sono stati tratti gli spunti per coinvolgere un gruppo di giovani grafici e giornalisti di scuole milanesi in un workshop che ha trasformato in una officina tipografica gli spazi della sede di Milano dell'Istituto Svizzero di Roma, e si è inserito in un contesto – quello della grafica milanese – già attento alla riscoperta delle tecniche di stampa (da Lucio Passerini all'Officina Nove Punti).
Il Museo della stampa e stampa d'arte a Lodi ha messo a disposizione caratteri tipografici in legno e piombo e un torchio da stampa Stanhope dell'Ottocento, insieme a un tirabozze. Ludovic Balland e Emmanuel Crivelli, grafico ticinese con studio a Berlino, hanno chiesto ai partecipanti di commentare una serie di frasi estrapolate dalla conversazione con i Pizzi, eredi di una delle storiche stamperie di area milanese. Alle constatazioni sullo stato della stampa in Italia e ai ricordi di un'eccellenza internazionale forse perduta ("Siamo come dei panda in via di estinzione, dovremmo essere considerati una specie protetta" o "La speranza è che i cinesi si arricchiscano velocemente, molto velocemente"), i partecipanti hanno risposto con altrettanti designers' statement, avviando un dialogo in cui le preoccupazioni per lo stato delle cose non possono essere facilmente superate, se non con l'uso dell'ironia: "We are like pandas, it's time to live in a zoo", "Buying a book will be a big thing" e "Chinese, stay here! We are around the corner".



La mostra prosegue fino al 28 febbraio 2013 in via Vecchio Politecnico 3, presso la sede di Milano dell'Istituto Svizzero di Roma.





Il design del benessere secondo Caimi
Due nuovi prodotti garantiscono il massimo del benessere ambientale attraverso l'isolamento acustico.