
Al Fuorisalone 2025, Franke presenta “The House of Well-Living”
Con un’installazione multisensoriale, Franke accoglierà i visitatori durante la settimana del design milanese nel suo flagship store, mostrando al contempo le novità dell’anno.


Il progetto inverte le grandi coperture spioventi tradizionali e si pone in relazione con il nuovo elemento tipologico – il cortile centrale. Il tetto rovescio costruito attorno a questo spazio offre buone condizioni di luce e ventilazione e, di conseguenza, un ambiente perfetto per gli animali in cui le mucche possono muoversi liberamente.
Tutte le aree funzionali sono posizionate intorno a questo vuoto, garantendo un percorso efficiente.

L’edificio si sviluppa come un insieme strutture portanti in legno che creano ritmi e gerarchie spaziali. Il piano terra è sviluppato secondo dimensioni strategiche per definire tutti gli spazi interni e fondere l’atmosfera “domestica” (per le mucche) con il paesaggio esistente.
Le lunghe facciate sono concepite come un telaio aperto che incorpora riferimenti alle tradizionali decorazioni rurali in legno. Esse rappresentato l’elemento di transizione tra la ripetitiva struttura interna e il paesaggio circostante.


Cowshed Wildenstein, Bubendorf, Basilea, Svizzera
Tipologia: edificio agro-industriale
Architetti: Kury Stähelin Architekten
Ingegneri: Berchtold.Lenzin, Krieger AG
Area: 945 mq
Completamento: 2013

Lo stile italiano dell’altro mondo
Nata da una joint venture internazionale, Nexion coniuga i valori del Made in Italy a quelli della manifattura indiana. Un sodalizio da cui nasce la collezione di superfici ceramiche Lithic.