Squid Game 2 è pura mitologia architettonica
Abbiamo visto la seconda stagione dell’attesissima serie Netflix, che ancora una volta utilizza ambienti e architetture come vettore del suo perfetto meccanismo narrativo.
Abbiamo visto la seconda stagione dell’attesissima serie Netflix, che ancora una volta utilizza ambienti e architetture come vettore del suo perfetto meccanismo narrativo.
Un viaggio di architettura e design in 7 film indimenticabili: scopri come il regista americano ha costruito i suoi mondi gotici e favolosi.
Con la fine dell’anno, prendiamo appunti sulle mostre di design e architettura da vedere nel 2025: dall’Italia agli Stati Uniti, passando per il Nord Europa e il Giappone.
Da oggi puoi farlo attraverso la nuova funzione di Domus dove caricare i tuoi progetti di architettura, design, interior, grafica, illustrazione, fotografia e arte.
La passione giovanile, mai abbandonata, per la fantascienza spinge Ingels a guardare oltre le restrizioni del contingente e anima la sua visione del progetto.
I bivacchi incarnano la quintessenza dell’abitare minimo e della sperimentazione con forme emancipate dalle imitazioni pittoresche delle costruzioni tradizionali.
Realizzato al 70% con alluminio riciclato, sfoggia una struttura insolita che permette di generare un suono di alta qualità.
Il movimento brutalista racconta alle diverse latitudini dello spirito di rinascita del dopoguerra, della volontà di rifondare un’architettura funzionale e sfacciatamente antigraziosa in barba alle mode, pregna di responsabilità sociale.
Aracataca, fonte d’ispirazione per l’universo narrativo di Gabriel García Márquez, è lontana anni luce dalla Macondo ricostruita nella serie Netflix, una rappresentazione che non porta alcun beneficio alla città reale.
Una grande mostra a Perugia con oltre 130 scatti, che raccontano la crudele condizione degli anni ’30 negli Usa e la successiva deportazione degli americani di origine giapponese.
Abbiamo provato i nuovi lettori a colori di Kindle e Kobo, che sono un gran passo avanti, anche se non è proprio chiaro a cosa servano.
Una selezione di interni pubblicati lungo quest’anno ci racconta storie di spazi in trasformazione dove abitare, lavorare, incontrarsi, tra gesti contemporanei che dialogano con spazi antichi.
Due identità visive fortissime, quella di Brat e del cantante australiano, si fondono nel setup disegnato da Cour, che racconta a Domus come ha creato uno degli show più rilevanti dell’anno.
Una ricerca pubblicata su Science ha dimostrato come il Physarum Polycephalum sia stato capace di ripensare, in meglio, l’intera rete ferroviaria della città giapponese.
Lo studio cileno Elemental, guidato dal Pritzker Prize Alejandro Aravena, firma il prossimo museo d’arte di Doha, destinato a diventare uno dei più grandi del Medio Oriente.
Siamo saliti sulla prima auto di Xiaomi: una automobile velocissima che dentro è una mini-casa con tante funzioni smart e che ti risponde quando parli, anche se per ora solo in cinese.
Il 20 dicembre 1577 un incendio distrugge la Sala del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale, ma Venezia sa trasformare la tragedia in trionfo. La ricostruzione della Sala diviene un'occasione unica per esaltare la gloria della Serenissima attraverso l'arte, con le opere di Veronese, Tintoretto e Palma il Giovane.
La ragazza-gattino che dal Giappone ha conquistato il mondo compie mezzo secolo. Ripercorriamo il suo successo atemporale e i significati dietro l’iconico design.
Anila Rubiku per anni ha esplorato e fotografato la città che non si mostra immediatamente ai nostri occhi, per poi tessere quelle immagini. Il risultato è la mostra “Endje: Wander-Weaving”.
Da Tom Dixon al compianto Gaetano Pesce, da Jean Nouvel a Neri Oxman, ecco gli incontri più importanti che Domus ha fatto nel 2024.
Un volume celebra il decennale dell’architettura che, nel bene e nel male, rappresenta più di tutte la Milano del ventunesimo secolo.
Catalejo, la casa-cannocchiale di Tololo Ugarte, è un esperimento architettonico che invita a riflettere sulla nostra relazione con la natura, cercano nuove forme di dialogo con un paesaggio mutevole.
Brandenberger Kloter Architekten sostituisce un vecchio garage con una casa dominata dallo spirito del Raumplan, una continuità visuale che lega gli spazi interni tra loro, e con la natura intorno.
Dalla Carlton di Sottsass alla poltrona degli Eames passando per il Boa dei Campana: una selezione di oggetti del desiderio che trascendono l'uso quotidiano.
Una selezione di icone e perle inaspettate con cui portare bellezza, utilità e anche nuovi suoni negli spazi della nostra vita quotidiana.
Il Relais San Maurizio è un’oasi di ospitalità dove dialogano arte, architettura e paesaggio, anche grazie al recente intervento site specific del celebre artista inglese.
Con l’installazione The Call, Holly Herndon e Mat Dryhurst portano alla Serpentine Gallery la loro visione dell’intelligenza artificiale collaborativa nella produzione di musica polifonica.
Nuovi musei, opere che cambieranno per sempre Milano e Roma e nuove torri: le architetture di cui aspettiamo il completamento entro l’anno si legano a nomi eccellenti, da Jean Nouvel a Oma, da Gerhry a Big.
Arte, design e moda non si fermano neanche sotto Natale in città: ecco una lista di mostre da non perdere durante le festività.
Che tu abbia 9 o 99 anni, di sicuro nel 2024 hai sentito parlare di Elon Musk. E non solo perché è l'uomo più ricco del pianeta.
Trower Falvo Architects ha lavorato con spazi ibridi e con una palette discreta di mattoni, acciaio e porcellana per l'ampliamento di un ex art-hotel in stile Tudor.
Il riuso dell’architettura è un valore comune, ci racconta una selezione dai progetti pubblicati quest’anno, tra simboli che rinascono, grandi stazioni, piccoli club, musei, case, e prevedibilmente molta Parigi.