Con Michelangelo Pistoletto, il Louvre spinge oltre il ciclo di mostre dedicate agli artisti contemporanei. Non si tratta più di presentare solamente alcune opere in dialogo con le collezioni, principio fondamentale dei Contrepoints, ma anche di approfittare della presenza dell’artista per organizzare un programma di incontri con i diversi servizi educativi e culturali, oltre a dibattiti e performance presso l’auditorium, e nel giardino delle Tuileries.
Di tutti gli inviti, quello fatto a Michelangelo Pistoletto è senza dubbio quello che interroga più da vicino i differenti momenti temporali: il passato retrospettivo rappresentato dal patrimonio museale stesso, il presente dei visitatori catturato negli specchi, ed il futuro simbolizzato dal simbolo del Terzo Paradiso, attraverso un’opera monumentale creata appositamente per il Louvre.




Fino al 2 settembre 2013
Michelangelo Pistoletto
Anno 1, il Paradiso sulla Terra
Museo del Louvre, Parigi


Icone senza tempo: il divano Marenco di arflex
Progettato da Mario Marenco, questo capolavoro del design italiano, fa scuola da più di cinquant'anni.