
Qual è il senso delle design week? L’abbiamo chiesto a Sabine Marcelis
Dalla Design Biennale di Rotterdam alla Milano Design Week, la designer olandese racconta di come l’industria globale punta al grande, mentre il piccolo...
Dieci auto raccontano l’evoluzione dello stile Pininfarina, che compie 95 anni, tra eleganza senza tempo e innovazione nella progettazione della mobilità.
Dalla Design Biennale di Rotterdam alla Milano Design Week, la designer olandese racconta di come l’industria globale punta al grande, mentre il piccolo...
Negli anni Settanta, il progettista dirige la collana Tantibambini per la più autorevole casa editrice italiana, Einaudi: e lo fa come si farebbe con qualsiasi progetto di design.
Il direttore creativo della maison, Anthony Vaccarello, ha selezionato quattro opere della grande maestra del design moderno, nate tra Brasile, Parigi e Vietnam, che saranno proposte in serie limitata.
La nuova valigia del brand milanese riprende un'idea di Bruno Munari. “Un oggetto aperto a ogni interpretazione e sensibilità con cui interagire”, spiegano i progettisti a Domus.
Una campagna fotografica di Mattia Balsamini celebra due decenni di una lampada che ha il nome e la natura di una cometa, nata per integrare una tecnologia nascente con la massima libertà di movimento.
Tutti la conoscono ma pochi sanno il suo nome: ecco la storia della seduta simbolo del design democratico.
Il fascino degli spazi esterni continua a sedurre la cultura dell’abitare, in un upgrade che è qualcosa di più della semplice riprogettazione dei materiali.
L’hub culturale curato dal direttore creativo Anthony Vaccarello è popolato dagli arredi concepiti dal maestro della Minimal Art; una collaborazione con Donald Judd Furniture che introduce anche nuovi colori.
Ecco il Boring Cactus: l’icona del design radicale italiano aggiunge un colore alla sua famiglia, il grigio opaco: un nuovo livello di ironia nel progetto.
Dalla stanza per l’amore a Love, passando per nomi sacri come Castiglioni, Branzi e Pesce, ricapitoliamo il rapporto spesso passato sottotraccia tra progetto, desiderio ed erotismo.
Lo storico marchio danese inaugura Bang & Olufsen Atelier, un servizio che consente di personalizzare prodotti a portfolio con cromie e materiali differenti. Arrivano anche le Edizioni Atelier.