Nell'articolo, il concetto di penitenza – al di là di ogni considerazione pessimistica – si riferisce all'opportunità che questa crisi porta con sé: la situazione economica globale offre agli architetti la possibilità di purificare il proprio approccio e di tornare ai principi basici della professione, abbandonando gli eccessi che hanno caratterizzato il panorama architettonico europeo e i suoi progetti-icona per rivolgersi alla realtà con un atteggiamento più etico e consapevole.
Se la Spagna offre un punto di vista importante sul cambiamento in atto nella produzione architettonica europea, la condizione osservata dal curatore Giampiero Sanguigni e da Marco Brizzi con la mostra "Triggering Reality. Nuove condizioni per l'arte e l'architettura in Olanda" aggiunge ulteriori spunti a questa complessa riflessione, raccontando attraverso il lavoro di 11 autori come le dinamiche economiche globali e la situazione politica, sociale e culturale di un paese stiano contribuendo a definire un nuovo possibile orizzonte per la produzione artistica e architettonica del prossimo futuro.





Triggering reality. Nuove condizioni per l'arte e l'architettura in Olanda
Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci
Viale della Repubblica, Prato



“Less, but better”, il progetto necessario ad Agorà Design
Torna in Salento il festival dedicato alla progettazione consapevole: talk, eventi, workshop e una sfida per i designer di oggi e di domani.